Da sella Somdogna al bivacco Stuparich

Ciao a tutti, oggi desidero condividere con voi la nostra escursione da Sella Somdogna al Bivacco Carlo e Gianni Stuparich, seguendo il sentiero CAI 411.

Il Bivacco Stuparich, situato a 1.578 metri di altitudine, è un rifugio alpino nell’area occidentale delle Alpi Giulie. Posizionato sulla spettacolare spalla ai piedi della cima settentrionale dello Jôf di Montasio, regala una vista mozzafiato sulla Val Saisera, sul ghiacciaio del Montasio e sul Jôf di Somdogna.

La nostra gita parte dal parcheggio della sella di Somdogna

IMG-20240609-071928

Facile da localizzare, proprio all’entrata del bosco si trova un cartello indicatore per il rifugio. Seguendo l’ampia strada sterrata, si arriva al rifugio fratelli Grego in circa 20 minuti.

IMG-20240609-072416

Raggiunto il rifugio , troveremo sulla nostra destra vari cartelli con indicazioni dei vari sentieri, noi oggi seguiremo il sentiero 411 ( 1 ora e 30 minuti)

IMG-20240609-073530 IMG-20240609-073625

Il sentiero si snoda per circa un chilometro attraverso un incantevole bosco. Purtroppo, a causa delle recenti piogge, abbiamo incontrato alcune difficoltà nei tratti in discesa a causa del fango eccessivo. Dopo aver lasciato il bosco, il sentiero, ora stretto e costellato di terra e sassi, si fa più esposto in alcuni tratti e ci conduce, dopo quasi un’ora di cammino, al primo bivio vicino al letto di un fiume.

IMG-20240609-083539

Da qui il sentiero ha cominciato a salire drasticamente fino a raggiungere il secondo bivio.

IMG-20240609-091326 IMG-20240609-091335

Pochi minuti di cammino….
Ed ecco il bivacco Carlo e Giani Stuparich !!!

IMG-20240609-091651 IMG-20240609-100443

Il bivacco è intitolato ai fratelli Carlo e Giani Stuparich, volontari italiani della Prima Guerra Mondiale e insigniti della medaglia d’oro al valor militare. Tenuto in condizioni impeccabili, assomiglia a un piccolo chalet di montagna; l’interno, completamente in legno, è diviso in due stanze: la prima con un bel tavolo e panche in legno, due armadietti dispensa, e la seconda con vari posti letto.
Imperdibile anche il timbro e il libro di vetta!
Un po’ più in la c’è anche un WC.
Alcune foto :

IMG-20240609-102949 IMG-20240609-102957 IMG-20240609-103006 IMG-20240609-103015

Abbiamo riposato per circa due ore, preso uno spuntino come si deve, scattato numerose foto e ammirato il panorama. Poi, abbiamo fatto ritorno sullo stesso sentiero e in circa un’ora e dieci minuti siamo arrivati al Rifugio Fratelli Grego.
In conclusione la nostra avventura tra le maestose vette delle Alpi è giunta al termine ,la fresca aria di montagna, il profumo dei pini, e la vista panoramica ci hanno accompagnato lungo il percorso.
E così, con un sorriso sulle labbra e la soddisfazione nel cuore, abbiamo concluso questa gita indimenticabile. Fino alla prossima avventura in montagna!

Ps: Le foto sono state scattate da mio figlio di 8 anni e non ho voluto modificarle o raddrizzarle in alcun modo, perché è giusto così! Alla prossima.

Lascia un commento