Zaino, vestiario e accessori
Equipaggiamento dell’escursionista
- Coltello multiuso
- Accendino o fiammiferi
- Candela in cera
- Fischietto
- Cordino
- Torcia elettrica
- Mappa
- Bussola o gps
- Cerotti
- Pacchetto di fazzoletti
- Il coltello multiuso del tipo Victorinox ( classico multiuso svizzero )
- Accendino o fiammiferi , utilissimi per accendere un fuoco ( per gite di più giorni )
- Candela in cera per poter favorire la combustione se il legnetti per accendere il fuoco sono umidi ( per gite di più giorni )
- Fischietto in caso di pericolo , per farsi sentire senza dover urlare
- Cordino da arrampicata, meglio ancora il paracord , 5 metri con un diametro di 3 mm sempre utile per legare qualsiasi cosa.
- Torcia elettrica per , come nel nostro caso, esplorare delle cavità carsiche, ma anche utile nel caso di ritorno dall’escursione al buio. Consiglio batterie ( 2 ) a lunga durata. Accompagnata anche da una luce frontale per avere le mani libere
- Mappa , sempre da portare con se , le tabacco sono le migliori.
- La bussola o il gps nel caso di escursioni in zone boschive con difficoltà di prendere i punti di riferimento a vista
- Cerotti , nel caso di piccole ferite
- Pacchetto di fazzoletti sempre utili
Vestiario e accessori :
Per una escursione consiglio un vestiario comodo e confortevole che non impedisca i movimenti , pedule e bastoncini da trekking.
I bastoncini da trekking : non occorre spendere tanto , l’importante che siano telescopici per poter essere regolati nei diversi tipi di percorso e anche per essere appesi allo zaino in caso di inutilizzo e con il manico in sughero per un maggiore grip. Servono pere migliorare la camminata (riducendo la fatica) e migliorare l’equilibrio.
Come regolarli ?
Su terreno piano , il bastoncino verrà regolato in modo tale che il braccio formi un angoli di quasi 90°
Su terreno in salita, il bastoncino dovrà essere accorciato, su terreno in discesa dovrà essere allungato , facendo massima attenzione a regolare antrambe parti estensibili del bastoncino in modo da non piegarlo o danneggiarlo. Sconsiglio vivamente l’uso dell’asola sull’impugnatura perchè in caso di cadute è meglio avere le mani “libere” !
Le pedule o scarpe da trekking sono sempre molto consigliate nelle escursioni per aver un maggiore grip sui terreni accidentati, bagnati, ecc , una volta finita la passeggiata è consigliato togliere la suoletta interna e farle asciugare in modo “naturale” . Quando devono essere riposte è sempre meglio allacciare i lacci in modo da mantenere la forma corretta.