Fontanone di Goriuda

Il fontanone di Goriuda é una sorgente carsica che sgorga a 861 m sul versante sinistro della Val Raccolana .Le acque fuoriescono da una grotta di oltre 600 m di sviluppo, caratterizzata da laghi pozzi e sifoni.

Per raggiungere la zona nella quale si trova la cascata, si percorre la strada che dal paese di Chiusaforte, sale lungo la Val Raccolana in direzione di Sella Nevea, fino a raggiungere il posteggio che serve la Trattoria “Fontanon di Goriude” in località Pian della Sega.

Già dalla strada e dal posteggio è impossibile non notare, sulla destra, la parte sommitale della grande cascata che fuoriesce dal sovrastante Fontanone di Goriuda.

Continua a leggere “Fontanone di Goriuda”

Sito storico-archeologico di Muggia vecchia

Ciao a tutti , volevo condividere con voi un po’ di storia riguardante il sito archeologico di Muggia Vecchia. Ho trovato tempo fa in rete un programma fatto dall’ Associazione cai XXX ottobre che vale la pena leggerlo…

…buona lettura !

MUGGIA VECCHIA

Pianta parco archeologico di Muggia vecchia


Durante alcuni scavi di sondaggio, eseguiti più d’una ventina d’anni fa, emersero dei resti d’un insediamento protostorico dell’età del ferro nei pressi della porta di levante. In anni precedenti, in particolare in quelli cinquanta (sec. XX), furono recuperate pure testimonianze d’epoca romana. Il castelliere sarebbe stato utilizzato anche nei primi anni della colonizzazione romana (la conquista romana dell’Istria risale al 178-177 a.C.) e poi soppiantato quasi completamente dalle ville rustiche, che si svilupparono in un secondo tempo sul territorio muggesano nelle zone soleggiate e riparate dalla bora, che meglio si prestavano a essere coltivate a terrazzo.

Continua a leggere “Sito storico-archeologico di Muggia vecchia”

Muggia Vecchia

Muggia Vecchia – Basilica – Abitato – Porta di S. Odorico – Porta di S. Margherita

Oggi abbiamo visitato la zona storica di Muggia. Parco archeologico all’aperto. Bella zona con vista panoramica su Trieste.
Parcheggiata l’automobile nel comodo parcheggio gratuito ci siamo diretti verso la basilica…


La basilica di S. Maria Assunta è l’unico edificio sopravvissuto dell’abitato medievale di Muggia Vecchia.

IMG-20200525-094233

La sua presenza è ricordata in alcuni documenti del XIII secolo, ma la tecnica costruttiva e lo stile architettonico adottati richiamano al modello preromanico diffuso dal X secolo lungo le coste istriane.

Continua a leggere “Muggia Vecchia”

Castello Tabor e monte Hum 583m s.l.m – Slovenia

Castello Tabor e monte Hum 583m s.l.m – Slovenia

Abbiamo trascorso alcuni giorni a Lasko ( Slovenia ) per rilassarci alla terme e visitare il posto e fare qualche passeggiata.
Abbiamo deciso di raggiungere la vetta del Monte Hum , posto consigliato dai gestori della fattoria dove abbiamo soggiornato.


La nostra gita inizia dal parcheggio adiacente il castello Tabor.

IMG-1527

Fatta una visita nel piazzale interno al castello ( all’interno un ristorante ) e fatto il giro delle mura , ci siamo diretti dalla parte opposta dove troviamo due cartelli informativi multilingue.
Da qui parte la nostra gita….

Continua a leggere “Castello Tabor e monte Hum 583m s.l.m – Slovenia”

Vetta grande e Monte Voistri :sentiero Cai 40 – 3

Vetta grande e Monte Voistri :sentiero Cai 40 – 3

Abbiamo deciso di ripercorrere il sentiero Cai n°40 che parte dal municipio di Sgonico per raggiungere la Vetta Grande(486m s.l.m) e la cima del Monte Voistri ( 499m s.l.m) per aggiungere sul nostro libretto i timbri di vetta.

Il percorso lo avevamo fatto alcuni anni fa … vedi Qui per la descrizione.

Continua a leggere “Vetta grande e Monte Voistri :sentiero Cai 40 – 3”

Grociana Piccola: Fortificazioni romane II-I sec. a.C.

!!! Scoperto complesso fortificato sul monte Grociana piccola !!!
Ho deciso di visitare il posto, dopo aver letto l’articolo ufficiale della scoperta(QUI) in inglese e anche per valutare le dimensioni effettive del complesso e ovviamente per fare un po di foto agli scavi.
La strada per raggiungere il complesso è molto breve.
La nostra piccola gita comincia parcheggiata l’automobile nello spiazzo fronte ex hotel Rosandra, a pochi metri dalla fermata dell’autobus…

IMG-1512 Continua a leggere “Grociana Piccola: Fortificazioni romane II-I sec. a.C.”

Val Saisera – Bivacco Mazzeni e rifugio F.lli Grego

La val Saisera è situata nel comune di Malborghetto Valbruna, è attraversata dal torrente Saisera ed è dominata dalle imponenti vette del Jôf Fuart (2.666 m) e del Jôf di Montasio (2.754 m). La valle è profonda pochi chilometri, e le acque del suo torrente si gettano in quelle del fiume Fella. Qui alla fine della vallata risalendo tutta la strada asfaltata si arriva al parcheggio 4 “Le ghiaie” dove noi abbiamo trascorso con il nostro furgoncino 2 giorni.

IMG-20190815-073642

Curiosità:
Saisera significa in sloveno “dietro il lago”; si ritiene infatti che un tempo in questo luogo sorgesse un lago di formazione glaciale, trattenuto a valle da uno sbarramento di tipo morenico; il lago sarebbe poi scomparso nel 1349 a causa di un terremoto che sconvolse la morfologia della vallata.
(tratto da wikipedia)

Bivacco Leggi altro

Monte Lanaro – sentiero cai n5

Sentiero n°5 da Rupinpiccolo alla cima del monte Lanaro.

La nostra gita comincia dalla piccola piazzetta a Rupinpiccolo dove trova una bella edicola votiva con statua della Madonna e una fontanella funzionante

IMG-20190127-094655 Continua a leggere “Monte Lanaro – sentiero cai n5”

Sentiero n°28 – da Pesek di Grozzana alla cima del monte Cocusso

Sentiero n°28 – da Pesek di Grozzana alla cima del monte Cocusso

La gita di oggi ci porterà alla cima del monte Cocusso. Partendo da Pesek di Grozzana (475 m s.l.m),vicino la chiesetta dedicata alla Beata Vergine Immacolata edificata a metà del secolo scorso , c’è un ampio parcheggio dove inizia il nostro percorso segnalato cai n°28

IMG-20190106-101010 Continua a leggere “Sentiero n°28 – da Pesek di Grozzana alla cima del monte Cocusso”

Passo Pordoi – Sacrario germanico

Passo Pordoi – Sacrario germanico

La nostra gita di fine anno ci porta sulla sommità del Passo Pordoi a 2239 m s.l.m dove, parcheggiata l’automobile in uno dei vari parcheggi gratuiti, in breve tempo ci porterà al Sacrario Germanico ( cimitero di guerra).

IMG-20181227-123015

La nostra gita comincia…

Continua a leggere “Passo Pordoi – Sacrario germanico”

Monte Orsario – Sentiero cai n° 3

Monte Orsario – Sentiero cai n° 3

La nostra piccola gita di oggi comincia subito dopo il ponte vicino al campeggio nella zona di Fernetti.

Parcheggiata l’automobile nello spiazzo a sinistra, cominciamo a camminare sulla strada asfaltata …

IMG-20181209-093758

Continua a leggere “Monte Orsario – Sentiero cai n° 3”

Passeggiata da Padriciano alla vedetta Alice – cai n° 44a – 1

Passeggiata da Padriciano alla vedetta Alice – cai n°44a – 1

Oggi vi proponiamo una bella passeggiata! Partenza dal parcheggio nei pressi di Padriciano, poco prima dei campi da tennis. La passeggiata si snoda su un sentiero molto largo ( cai n°44a ) e per la maggior parte pianeggiate fino al parco Globojner, dove imboccheremo il sentiero cai n°1 che ci porterà fino alla cima del monte… sulla vedetta Alice.

IMG_1374

Continua a leggere “Passeggiata da Padriciano alla vedetta Alice – cai n° 44a – 1”

Parco pubblico Sartorio

Parco pubblico Sartorio

Oggi in questa giornata un po’ nuvolosa siamo andati a fare un giro in parco sartorio. Recentemente restaurato dal comune.

Il parco venne realizzato nel 1807 da Pietro Sartorio dando l’aspetto di un giardino veneto composto da un portale, una scala monumentale, alcune statue e una gloriette che veniva usata per la musica.

IMG_20180702_102152

Continua a leggere “Parco pubblico Sartorio”

Colonna della fuga in Egitto

Colonna della fuga in Egitto

Passato l’abitato di Cattinara in direzione Bagnoli/S.Giuseppe/Basovizza a circa 275 metri s.l.m. , sul’ incrocio è posta una colonna.
La colonna della fuga in Egitto di Giuseppe e Maria.

IMG_20180423_100039

Continua a leggere “Colonna della fuga in Egitto”

Monte Spaccato – sentiero n° 1 – 44a

Monte Spaccato – sentiero n° 1 – 44a

Il nostro itinerario di oggi parte dal parcheggio del Parco Globojner. La passeggiata, breve ma molto panoramica, ci porterà dalla sella di Monte Spaccato alla cima del monte attraversando il bosco Salzer. L’itinerario dura circa 1 ora, facilissimo anche per i bambini e i 4 zampe ovviamente.

IMG_20180408_152128

…e via !!! Cominciamo !!!

Continua a leggere “Monte Spaccato – sentiero n° 1 – 44a”

Cippo della sella del monte Spaccato

Cippo della sella del monte Spaccato

La nostra piccola gita di oggi ci porta nei pressi del parco Globojner. Ottimo posto per intraprendere qualche bella passeggiata e scoprire i monti attorno. (vedi piè di pagina)

Parcheggiata l’automobile nell’ampio parcheggio del parco Globojner,

IMG_20180408_165606

Continua a leggere “Cippo della sella del monte Spaccato”

Misurina : passeggiata del lago

Misurina : passeggiata del lago

Questa volta siamo andati a fare una semplice e divertente passeggiata sulla neve a Misurina.

Misurina è una frazione di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno. È una nota località turistica situata presso l’omonimo lago.
Il lago di Misurina è il lago naturale più grande del Cadore e si trova a 1.754 m s.l.m.
Il perimetro è di 2,6 km mentre la profondità è di 5 metri, Misurina è circondata dalle Tre Cime di Lavaredo, dal Monte Piana, dal Cristallo – Piz Popena, dai Cadini di Misurina e dal Sorapiss.

IMG_1317

Proprio attraverso questa frazione si può imboccare la strada che porta fino al rifugio Auronzo.

Continua a leggere “Misurina : passeggiata del lago”

Sentiero Cai 31 – 47 : Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l’abisso viadotto ferroviario.

Sentiero Cai 31 – 47 : Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l’abisso viadotto ferroviario.

Quest’oggi vi propongo un ottimo itinerario nella zona di Aurisina, visiteremo la dolina della grotta del Pettirosso, la grotta del monte Napoleone, la grotta Pocala e l’abisso presso il viadotto ferroviario. Raccomando la massima attenzione a seguire il nostro percorso in modo da non perdersi.

IMG_20171118_133931

Il nostro itinerario comincia dal parcheggio adiacente al cimitero di Aurisina.

Continua a leggere “Sentiero Cai 31 – 47 : Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l’abisso viadotto ferroviario.”

GPS Visualizer

Oggi vi voglio far conoscere una pagina che mi aiuta organizzare le nostre escursioni, trovare punti di interesse , creare i percorsi ecc.

GPS Visualizer

GPS Visualizer è un’utilità in linea che crea mappe e profili dai dati geografici.
È libero e facile da usare, ma potente ed estremamente personalizzabile. L’ingresso può essere sotto forma di dati GPS (tracciati e waypoint), percorsi di guida, indirizzi di strada o semplici coordinate.

Continua a leggere “GPS Visualizer”

Segnale fisso di Mira – cai n° 12

Segnale fisso di Mira – cai n° 12

Percorrendo il sentiero Cai n°12 ( Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12 ) a poche centinaia di metri dal tempio di Monte Grisa , percorrendo una piccola parte della via crucis ( 15 minuti ) , notiamo delle frecce indicanti il Segnale fisso di mira.

Incuriositi andiamo a vedere…

IMG_1307
Continua a leggere “Segnale fisso di Mira – cai n° 12”