Timbri di vetta e rifugi

Cosa sono i timbri di vetta e perché sono così ricercati dagli escursionisti? I timbri di vetta sono dei piccoli dispositivi che si trovano in cima alle montagne o nei rifugi e che permettono di lasciare una traccia del proprio passaggio su un libretto o una cartolina. Sono una sorta di trofeo per chi ama la montagna e vuole collezionare i ricordi delle proprie avventure.

I timbri di vetta hanno origini antiche e si ritrovano in diverse zone d’Europa, soprattutto nelle Alpi e nei Balcani. In Italia sono molto diffusi nel Friuli Venezia Giulia, dove esiste anche un’associazione dedicata alla loro promozione e conservazione. Alcuni timbri sono veri e propri capolavori di artigianato, realizzati con materiali resistenti alle intemperie e decorati con simboli o immagini legati alla montagna.

In questa sezione elencheremo i posti ( vette e rifugi ) dove abbiamo trovato i timbri di vetta e i timbri dei rifugi.


Trieste

1 – Da Bagnoli della Rosandra a Botazzo : sentiero Cai n°1 – 15
2 – Vetta grande e monte Voistri cai n°40 – 3
3 – Sentiero n°28 – da Pesek di Grozzana alla cima del monte Cocusso
4 – Monte Orsario – Sentiero cai n° 3
5 – Monte Lanaro – sentiero cai n5
6 – Il sentiero del Monte Valerio
7 – Sentiero CAI n° 46a – 1 da Jama al monte Carso passando per la vedetta di Crogole, grotta delle antiche iscrizioni
8 – Timbri di vetta – San Servolo (Socerb-SLO)


Udine

1 – Altopiano del Montasio
2 – Val Saisera – bivacco Mazzeni e rifugio F.lli Grego


La pagina verrà costantemente aggiornata…