Raccolta Pdf “Erbe e piante commestibili”

Qui sotto vi elenco delle guide , trovate in rete, in pdf scaricabili sulle erbe e piante commestibili e con vari usi che possiamo trovare mentre facciamo delle passeggiate.

Erbe di casa mia
Le piante in tempo di crisi
Libretto piante officinali
Piante commestibili
Piante commestibili Lavign






Sito storico-archeologico di Muggia vecchia

Ciao a tutti , volevo condividere con voi un po’ di storia riguardante il sito archeologico di Muggia Vecchia. Ho trovato tempo fa in rete un programma fatto dall’ Associazione cai XXX ottobre che vale la pena leggerlo…

…buona lettura !

MUGGIA VECCHIA

Pianta parco archeologico di Muggia vecchia


Durante alcuni scavi di sondaggio, eseguiti più d’una ventina d’anni fa, emersero dei resti d’un insediamento protostorico dell’età del ferro nei pressi della porta di levante. In anni precedenti, in particolare in quelli cinquanta (sec. XX), furono recuperate pure testimonianze d’epoca romana. Il castelliere sarebbe stato utilizzato anche nei primi anni della colonizzazione romana (la conquista romana dell’Istria risale al 178-177 a.C.) e poi soppiantato quasi completamente dalle ville rustiche, che si svilupparono in un secondo tempo sul territorio muggesano nelle zone soleggiate e riparate dalla bora, che meglio si prestavano a essere coltivate a terrazzo.

Continua a leggere “Sito storico-archeologico di Muggia vecchia”

Muggia Vecchia

Muggia Vecchia – Basilica – Abitato – Porta di S. Odorico – Porta di S. Margherita

Oggi abbiamo visitato la zona storica di Muggia. Parco archeologico all’aperto. Bella zona con vista panoramica su Trieste.
Parcheggiata l’automobile nel comodo parcheggio gratuito ci siamo diretti verso la basilica…


La basilica di S. Maria Assunta è l’unico edificio sopravvissuto dell’abitato medievale di Muggia Vecchia.

IMG-20200525-094233

La sua presenza è ricordata in alcuni documenti del XIII secolo, ma la tecnica costruttiva e lo stile architettonico adottati richiamano al modello preromanico diffuso dal X secolo lungo le coste istriane.

Continua a leggere “Muggia Vecchia”

#iorestoacasa e mi alleno !

…e mi alleno !!!

Ciao a tutti !
visto il periodo che stiamo passando causa la problematica del Covid19 e i decreti emanati dal governo e regione non ci è possibile andare in giro a fare qualche bella passeggiata o qualche bella escursione… quindi ci tocca rimanere a casa e per non perdere tonicità vi elenco una serie di esercizi da fare in casa o in giardino 3 o 4 volte alla settimana della durata di circa 1 ora.

Continua a leggere “#iorestoacasa e mi alleno !”

#iorestoacasa

Noi per il rispetto di tutti rimaniamo a casa.

#iorestoacasa

A presto però…. per nuove passeggiate !!!

Per seguirmi clicca QUI.

Prosecco – cimitero militare austro-ungarico 1914 – 1918

Siamo andati a visitare il cimitero militare Austro-Ungarico 1914-1918

Subito dopo l’abitato di Prosecco è possibile visitare il cimitero austro-ungarico, uno dei più importanti cimiteri austro-ungarici che oggi si trovano in Italia.
A circa 500 metri dopo il monumento di Prosecco , verso l’abitato di Campo sacro sulla sinistra noteremo un cartello stradale informativo ….

IMG-20200216-133130 Continua a leggere “Prosecco – cimitero militare austro-ungarico 1914 – 1918”

Grociana Piccola: Fortificazioni romane II-I sec. a.C.

!!! Scoperto complesso fortificato sul monte Grociana piccola !!!
Ho deciso di visitare il posto, dopo aver letto l’articolo ufficiale della scoperta(QUI) in inglese e anche per valutare le dimensioni effettive del complesso e ovviamente per fare un po di foto agli scavi.
La strada per raggiungere il complesso è molto breve.
La nostra piccola gita comincia parcheggiata l’automobile nello spiazzo fronte ex hotel Rosandra, a pochi metri dalla fermata dell’autobus…

IMG-1512 Continua a leggere “Grociana Piccola: Fortificazioni romane II-I sec. a.C.”

Monte Orsario – Sentiero cai n° 3

Monte Orsario – Sentiero cai n° 3

La nostra piccola gita di oggi comincia subito dopo il ponte vicino al campeggio nella zona di Fernetti.

Parcheggiata l’automobile nello spiazzo a sinistra, cominciamo a camminare sulla strada asfaltata …

IMG-20181209-093758

Continua a leggere “Monte Orsario – Sentiero cai n° 3”

Colonna della fuga in Egitto

Colonna della fuga in Egitto

Passato l’abitato di Cattinara in direzione Bagnoli/S.Giuseppe/Basovizza a circa 275 metri s.l.m. , sul’ incrocio è posta una colonna.
La colonna della fuga in Egitto di Giuseppe e Maria.

IMG_20180423_100039

Continua a leggere “Colonna della fuga in Egitto”

Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco

Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco

IMG_1257 bis

Quest’oggi vi propongo la gita turistica che abbiamo fatto qualche settimana fa, organizzata dal Gruppo  Escursionisti Triestini , che ci ha fatto scoprire dei bellissimi posti ( bunker , cimitero e trincee ) con tantissimi cenni storici della seconda guerra mondiale nella zona di Opicina. La gita è durata quasi 3 ore.

Continua a leggere “Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco”

Il sentiero del Monte Valerio

Il sentiero del Monte Valerio

IMG_20170311_125006_1

Il sentiero si snoda sul versante meridionale del Monte Valerio: inizia dal Castelletto, già dimora della famiglia Valerio e ora sede universitaria, per giungere fino alla cima, da cui si gode una vista inconsueta della città di Trieste. È frequentato da docenti e studenti dell’Università di Trieste a scopo didattico: ospita infatti un mosaico di comunità vegetali tra cui spicca il querceto, che accoglie una fauna molto interessante.

Il Monte Valerio, sede anche di un insediamento protostorico, è un laboratorio didattico aperto a escursionisti, turisti e concittadini. L’intervento del Sistema museale, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita, ha valorizzato e reso fruibile un originale ecosistema, ancora intatto.

Continua a leggere “Il sentiero del Monte Valerio”

Monte Sambuco m.213 s.l.m. sentiero n°31 – 3

Monte Sambuco m.213 s.l.m. sentiero n°31 – 3

Quest’oggi , visto la giornata quasi primaverile, abbiamo deciso di fare tutti insieme una passeggiata poco impegnativa seguendo il sentiero cai n°31 verso la cima del monte Sambuco m. 213 s.l.m.

IMG_0908

Parcheggiata l’automobile nei pressi del paese di Malchina , noi abbiamo trovato parcheggio vicino alla Chiesa Cattolica Parrocchia S. Nicolo’ Vescovo  . Superata la piazzetta verso nord troviamo subito il primo segnavia sul palo vicino al civico 22A.

Continua a leggere “Monte Sambuco m.213 s.l.m. sentiero n°31 – 3”

Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12

Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12

 

IMG_20170311_141926

Il sentiero Nicolò Cobolli nel bosco Bertoloni, inizia dal piazzale antistante l’obelisco di Opicina, è segnalato dal cartello. Il sentiero inizia in leggera salita…

Continua a leggere “Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12”

Monte San Leonardo : sentiero cai n° 10 – 45

Monte San Leonardo : sentiero cai n° 10 – 45

Quest’oggi saliremo alla vetta del monte San Leonardo nei pressi del paese di Samatorza. Percorreremo il sentiero n°10 fino ad arrivare alla vetta per poi prendere un sentiero che scende fino a raggiungere il sentiero n°45 che ci porterà al punto di partenza.

IMG_20170225_124245

Parcheggiata l’automobile nei pressi del monumento ai caduti a Samatorza, il sentiero inizia sulla destra (strada in porfido) e troveremo il primo segnavia Cai n°10.

Bene…

… partiamo!

Continua a leggere “Monte San Leonardo : sentiero cai n° 10 – 45”

Le rose d’inverno : sentiero 49a

Le rose d’inverno : sentiero 49a

Oggi vi propongo un bel sentiero panoramico ( primo tratto impegnativo ) fatto con mia figlia ed Emi, che parte dal parcheggio nei pressi della foiba di Basovizza, dove si può comodamente lasciare l’auto.
Su questo sentiero troveremo :

  • Cavernetta ad E della quota 395 – Numero catasto : 1685
  • Cavernetta della Trincea – Numero catasto :492
  • Cavernetta della Vipera – Numero catasto : 5228
  • Via ferrata le rose d’inverno
  • Falesia di arrampicata

Bene…. partiamo…

IMG_0767

Continua a leggere “Le rose d’inverno : sentiero 49a”

NORME DI COMPORTAMENTO in un’area protetta

NORME DI COMPORTAMENTO in un’area protetta

Quando si visita un’area naturale protetta ci sono alcune norme di comportamento che devono essere rispettate al fine di garantire la tutela e la conservazione della biodiversità presente al suo interno.
Queste norme non sono tutte uguali e sono disciplinate dal regolamento del Parco e della Riserva che disciplina anche le attività permesse entro il proprio ambito territoriale.

Continua a leggere “NORME DI COMPORTAMENTO in un’area protetta”

Parco urbano di VILLA GIULIA

Parco urbano di VILLA GIULIA

Oggi siamo andati a passeggiare nel parco urbano di Villa Giulia entrando dal parcheggio presso il “Campo Cologna”. Seguiremo le stradine principali e i segnavia Cai n°2.

Il Parco si può considerare il secondo polmone verde di Trieste, con una superficie che si estende per ben 235.000 mq.

IMG_0724

lo si può anche  raggiungere con il caratteristico ‘tram de Opcina‘.
Continua a leggere “Parco urbano di VILLA GIULIA”

La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1

La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1

Il nostro itinerario di oggi parte dal parcheggio sotto la scuola media Srednja šola Igo Gruden, per capirci meglio, quello all’inizio del “sentiero della Salvia” e del “sentiero dei pescatori”.

Poco prima del parcheggio a sinistra troveremo una strada che costeggia delle villette e sul palo della luce il segnavia che seguiremo ( Cai n°23 )

IMG_0669

Attraversato il ponte della ferrovia , il sentiero pianeggiante e di facile percorrenza…

Continua a leggere “La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1”

La grotta del Mitreo – sentiero 1A

La grotta del Mitreo – sentiero 1A

Oggi vi propongo questa piccola ma suggestiva passeggiata lungo una parte del sentiero 1A per giungere alla grotta del dio Mithra ( o grotta del Mitreo )posta ai piedi del Monte Hermada, teatro delle più cruente offensive della Grande Guerra, tra il 1915 e il 1917, in cui si praticava il culto misterico del dio Mithra, diffuso nel mondo romano dalla fine del I secolo d.C. sino al trionfo del Cristianesimo.

La passeggiata dura circa un’ora.

Allora siamo pronti …  partiamo !!!

Parcheggiata l’automobile nel piccolo parcheggio ( QUI ) nel piccolo paesino di San Giovanni al Timavo, attraversando la strada si nota subito il segnavia bianco/rosso 1A.
Seguiremo la strada asfaltata tra le case fino alla chiesa…

IMG_0614

…gireremo attorno fino a trovare i segnavia…

Continua a leggere “La grotta del Mitreo – sentiero 1A”

Sentiero Rekikenca – pozzo Spacal – Monte Coste

Sentiero Rekikenca – pozzo Spacal – Monte Coste

Il sentiero percorre l’altura dove una volta sorgeva il castelliere di Sales; attraversa una zona di pineta a pino nero; arriva poi allo stagno Rekikenca ed infine al pozzo Spacal intitolato al noto artista triestino per poi raggiungere il Monte Coste. Percorrendo questo itinerario, all’escursionista sarà presentato uno spaccato delle soluzioni adottate in passato dalle popolazioni locali per sopperire alla mancanza in Carso di una rete idrografica superficiale.
Le strutture che una volta permettevano la raccolta dell’acqua : lo stagno e il pozzo.

Continua a leggere “Sentiero Rekikenca – pozzo Spacal – Monte Coste”