Viste le richieste che mi sono arrivate nell’ultimo periodo, oggi voglio parlarvi, in generale, di un argomento molto importante per chi ama la montagna: Come valutare il meteo in montagna.
Il meteo in montagna è molto diverso da quello che si può osservare in pianura o in città, perché dipende da molti fattori, come la pressione atmosferica, le nubi, i venti e le correnti. Per questo motivo, è bene informarsi prima di partire per una gita o un’escursione, ma anche saper osservare i segnali che la natura ci offre durante la nostra permanenza in quota.
Ciao a tutti! Siamo felici di annunciarvi che abbiamo creato dei nuovi profili su alcune delle piattaforme social più popolari del momento. In questo modo potrete rimanere sempre aggiornati sulle nostre novità e le nostre iniziative.
Qui sotto abbiamo elencato tutte le piattaforme social dove potete seguirci.
Vi invitiamo a seguirci sui seguenti canali:
Facebook :qui potrete leggere i nostri articoli interessanti e informativi, i nostri eventi e le nostre promozioni. Potrete anche condividere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti con noi e con gli altri utenti. La nostra pagina si chiama: SuperChine Adventures
Twitter :qui potrete seguire i nostri tweet brevi e incisivi, i nostri retweet e i nostri hashtag. Potrete anche partecipare alle nostre discussioni e alle nostre sfide. Il nostro account è Superchine78
Instagram :qui potrete trovare le nostre foto più belle e creative, i nostri video divertenti e le nostre storie esclusive. Potrete anche interagire con noi tramite i commenti e i sondaggi. Il nostro nome utente è SuperChine
Telegram : sarete aggiornati in anteprima sugli articoli, le recensioni e tutte le gite!!! Canale – Gruppo
Speriamo di vedervi presto sulle nostre piattaforme social dove potete seguirci e supportarci.
Per informazioni, consigli , modifiche, suggerimenti e migliorie sul blog contattami via mail.
Un saluto a tutti i lettori e buone passeggiate ! Vi aspettiamo numerosi!
GPS Visualizer è un’utilità in linea che crea mappe e profili dai dati geografici. È libero e facile da usare, ma potente ed estremamente personalizzabile. L’ingresso può essere sotto forma di dati GPS (tracciati e waypoint), percorsi di guida, indirizzi di strada o semplici coordinate.
In questo articolo vi segnalo e consiglio delle app su piattaforma Android. Io le uso per pianificare, arrivare nel luogo prestabilito, mappare il sentiero ecc.
Le app le potete scaricare dal play store di google.