Fontanone di Goriuda

Il fontanone di Goriuda é una sorgente carsica che sgorga a 861 m sul versante sinistro della Val Raccolana .Le acque fuoriescono da una grotta di oltre 600 m di sviluppo, caratterizzata da laghi pozzi e sifoni.

Per raggiungere la zona nella quale si trova la cascata, si percorre la strada che dal paese di Chiusaforte, sale lungo la Val Raccolana in direzione di Sella Nevea, fino a raggiungere il posteggio che serve la Trattoria “Fontanon di Goriude” in località Pian della Sega.

Già dalla strada e dal posteggio è impossibile non notare, sulla destra, la parte sommitale della grande cascata che fuoriesce dal sovrastante Fontanone di Goriuda.

Continua a leggere “Fontanone di Goriuda”

Raccolta Pdf “Erbe e piante commestibili”

Qui sotto vi elenco delle guide , trovate in rete, in pdf scaricabili sulle erbe e piante commestibili e con vari usi che possiamo trovare mentre facciamo delle passeggiate.

Erbe di casa mia
Le piante in tempo di crisi
Libretto piante officinali
Piante commestibili
Piante commestibili Lavign






Sito storico-archeologico di Muggia vecchia

Ciao a tutti , volevo condividere con voi un po’ di storia riguardante il sito archeologico di Muggia Vecchia. Ho trovato tempo fa in rete un programma fatto dall’ Associazione cai XXX ottobre che vale la pena leggerlo…

…buona lettura !

MUGGIA VECCHIA

Pianta parco archeologico di Muggia vecchia


Durante alcuni scavi di sondaggio, eseguiti più d’una ventina d’anni fa, emersero dei resti d’un insediamento protostorico dell’età del ferro nei pressi della porta di levante. In anni precedenti, in particolare in quelli cinquanta (sec. XX), furono recuperate pure testimonianze d’epoca romana. Il castelliere sarebbe stato utilizzato anche nei primi anni della colonizzazione romana (la conquista romana dell’Istria risale al 178-177 a.C.) e poi soppiantato quasi completamente dalle ville rustiche, che si svilupparono in un secondo tempo sul territorio muggesano nelle zone soleggiate e riparate dalla bora, che meglio si prestavano a essere coltivate a terrazzo.

Continua a leggere “Sito storico-archeologico di Muggia vecchia”

Muggia Vecchia

Muggia Vecchia – Basilica – Abitato – Porta di S. Odorico – Porta di S. Margherita

Oggi abbiamo visitato la zona storica di Muggia. Parco archeologico all’aperto. Bella zona con vista panoramica su Trieste.
Parcheggiata l’automobile nel comodo parcheggio gratuito ci siamo diretti verso la basilica…


La basilica di S. Maria Assunta è l’unico edificio sopravvissuto dell’abitato medievale di Muggia Vecchia.

IMG-20200525-094233

La sua presenza è ricordata in alcuni documenti del XIII secolo, ma la tecnica costruttiva e lo stile architettonico adottati richiamano al modello preromanico diffuso dal X secolo lungo le coste istriane.

Continua a leggere “Muggia Vecchia”

#iorestoacasa e mi alleno !

…e mi alleno !!!

Ciao a tutti !
visto il periodo che stiamo passando causa la problematica del Covid19 e i decreti emanati dal governo e regione non ci è possibile andare in giro a fare qualche bella passeggiata o qualche bella escursione… quindi ci tocca rimanere a casa e per non perdere tonicità vi elenco una serie di esercizi da fare in casa o in giardino 3 o 4 volte alla settimana della durata di circa 1 ora.

Continua a leggere “#iorestoacasa e mi alleno !”

#iorestoacasa

Noi per il rispetto di tutti rimaniamo a casa.

#iorestoacasa

A presto però…. per nuove passeggiate !!!

Per seguirmi clicca QUI.

Prosecco – cimitero militare austro-ungarico 1914 – 1918

Siamo andati a visitare il cimitero militare Austro-Ungarico 1914-1918

Subito dopo l’abitato di Prosecco è possibile visitare il cimitero austro-ungarico, uno dei più importanti cimiteri austro-ungarici che oggi si trovano in Italia.
A circa 500 metri dopo il monumento di Prosecco , verso l’abitato di Campo sacro sulla sinistra noteremo un cartello stradale informativo ….

IMG-20200216-133130 Continua a leggere “Prosecco – cimitero militare austro-ungarico 1914 – 1918”

Follow me !

Salve a tutti !!!


Qui sotto abbiamo elencato tutte le piattaforme social dove potete seguirci.



Facebook : SuperChine Adventures
Twitter : Superchine78
Youtube : SuperChine Adventures ( under construction )
Instagram : SuperChine
Telegram : Canale Gruppo


Per informazioni, consigli , modifiche, suggerimenti e migliorie sul blog  contattami via mail.

Un saluto a tutti i lettori e buone passeggiate !