Come valutare il meteo in montagna

Ciao a tutti!

Viste le richieste che mi sono arrivate nell’ultimo periodo, oggi voglio parlarvi, in generale, di un argomento molto importante per chi ama la montagna: Come valutare il meteo in montagna.

Il meteo in montagna è molto diverso da quello che si può osservare in pianura o in città, perché dipende da molti fattori, come la pressione atmosferica, le nubi, i venti e le correnti. Per questo motivo, è bene informarsi prima di partire per una gita o un’escursione, ma anche saper osservare i segnali che la natura ci offre durante la nostra permanenza in quota.

Continua a leggere “Come valutare il meteo in montagna”

Sito storico-archeologico di Muggia vecchia

Ciao a tutti , volevo condividere con voi un po’ di storia riguardante il sito archeologico di Muggia Vecchia. Ho trovato tempo fa in rete un programma fatto dall’ Associazione cai XXX ottobre che vale la pena leggerlo…

…buona lettura !

MUGGIA VECCHIA

Pianta parco archeologico di Muggia vecchia


Durante alcuni scavi di sondaggio, eseguiti più d’una ventina d’anni fa, emersero dei resti d’un insediamento protostorico dell’età del ferro nei pressi della porta di levante. In anni precedenti, in particolare in quelli cinquanta (sec. XX), furono recuperate pure testimonianze d’epoca romana. Il castelliere sarebbe stato utilizzato anche nei primi anni della colonizzazione romana (la conquista romana dell’Istria risale al 178-177 a.C.) e poi soppiantato quasi completamente dalle ville rustiche, che si svilupparono in un secondo tempo sul territorio muggesano nelle zone soleggiate e riparate dalla bora, che meglio si prestavano a essere coltivate a terrazzo.

Continua a leggere “Sito storico-archeologico di Muggia vecchia”

Muggia Vecchia

Muggia Vecchia – Basilica – Abitato – Porta di S. Odorico – Porta di S. Margherita

Oggi abbiamo visitato la zona storica di Muggia. Parco archeologico all’aperto. Bella zona con vista panoramica su Trieste.
Parcheggiata l’automobile nel comodo parcheggio gratuito ci siamo diretti verso la basilica…


La basilica di S. Maria Assunta è l’unico edificio sopravvissuto dell’abitato medievale di Muggia Vecchia.

IMG-20200525-094233

La sua presenza è ricordata in alcuni documenti del XIII secolo, ma la tecnica costruttiva e lo stile architettonico adottati richiamano al modello preromanico diffuso dal X secolo lungo le coste istriane.

Continua a leggere “Muggia Vecchia”

#iorestoacasa e mi alleno !

…e mi alleno !!!

Ciao a tutti !
visto il periodo che stiamo passando causa la problematica del Covid19 e i decreti emanati dal governo e regione non ci è possibile andare in giro a fare qualche bella passeggiata o qualche bella escursione… quindi ci tocca rimanere a casa e per non perdere tonicità vi elenco una serie di esercizi da fare in casa o in giardino 3 o 4 volte alla settimana della durata di circa 1 ora.

Continua a leggere “#iorestoacasa e mi alleno !”

#iorestoacasa

Noi per il rispetto di tutti rimaniamo a casa.

#iorestoacasa

A presto però…. per nuove passeggiate !!!

Per seguirmi clicca QUI.

Follow me !

Salve a tutti !!!


Ciao a tutti! Siamo felici di annunciarvi che abbiamo creato dei nuovi profili su alcune delle piattaforme social più popolari del momento. In questo modo potrete rimanere sempre aggiornati sulle nostre novità e le nostre iniziative.

Qui sotto abbiamo elencato tutte le piattaforme social dove potete seguirci.


Vi invitiamo a seguirci sui seguenti canali:


Facebook :qui potrete leggere i nostri articoli interessanti e informativi, i nostri eventi e le nostre promozioni. Potrete anche condividere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti con noi e con gli altri utenti. La nostra pagina si chiama: SuperChine Adventures


Twitter :qui potrete seguire i nostri tweet brevi e incisivi, i nostri retweet e i nostri hashtag. Potrete anche partecipare alle nostre discussioni e alle nostre sfide. Il nostro account è Superchine78


Youtube : SuperChine Adventures ( under construction )


Instagram :qui potrete trovare le nostre foto più belle e creative, i nostri video divertenti e le nostre storie esclusive. Potrete anche interagire con noi tramite i commenti e i sondaggi. Il nostro nome utente è SuperChine


Telegram : sarete aggiornati in anteprima sugli articoli, le recensioni e tutte le gite!!! Canale Gruppo


Speriamo di vedervi presto sulle nostre piattaforme social dove potete seguirci e supportarci.

Per informazioni, consigli , modifiche, suggerimenti e migliorie sul blog  contattami via mail.

Un saluto a tutti i lettori e buone passeggiate ! Vi aspettiamo numerosi!

Vetta grande e Monte Voistri :sentiero Cai 40 – 3

Vetta grande e Monte Voistri :sentiero Cai 40 – 3

Abbiamo deciso di ripercorrere il sentiero Cai n°40 che parte dal municipio di Sgonico per raggiungere la Vetta Grande(486m s.l.m) e la cima del Monte Voistri ( 499m s.l.m) per aggiungere sul nostro libretto i timbri di vetta.

Il percorso lo avevamo fatto alcuni anni fa … vedi Qui per la descrizione.

Continua a leggere “Vetta grande e Monte Voistri :sentiero Cai 40 – 3”

Grociana Piccola: Fortificazioni romane II-I sec. a.C.

!!! Scoperto complesso fortificato sul monte Grociana piccola !!!
Ho deciso di visitare il posto, dopo aver letto l’articolo ufficiale della scoperta(QUI) in inglese e anche per valutare le dimensioni effettive del complesso e ovviamente per fare un po di foto agli scavi.
La strada per raggiungere il complesso è molto breve.
La nostra piccola gita comincia parcheggiata l’automobile nello spiazzo fronte ex hotel Rosandra, a pochi metri dalla fermata dell’autobus…

IMG-1512 Continua a leggere “Grociana Piccola: Fortificazioni romane II-I sec. a.C.”

Monte Lanaro – sentiero cai n5

Sentiero n°5 da Rupinpiccolo alla cima del monte Lanaro.

La nostra gita comincia dalla piccola piazzetta a Rupinpiccolo dove trova una bella edicola votiva con statua della Madonna e una fontanella funzionante

IMG-20190127-094655 Continua a leggere “Monte Lanaro – sentiero cai n5”

Passo Pordoi – Sacrario germanico

Passo Pordoi – Sacrario germanico

La nostra gita di fine anno ci porta sulla sommità del Passo Pordoi a 2239 m s.l.m dove, parcheggiata l’automobile in uno dei vari parcheggi gratuiti, in breve tempo ci porterà al Sacrario Germanico ( cimitero di guerra).

IMG-20181227-123015

La nostra gita comincia…

Continua a leggere “Passo Pordoi – Sacrario germanico”

Cippo della sella del monte Spaccato

Cippo della sella del monte Spaccato

La nostra piccola gita di oggi ci porta nei pressi del parco Globojner. Ottimo posto per intraprendere qualche bella passeggiata e scoprire i monti attorno. (vedi piè di pagina)

Parcheggiata l’automobile nell’ampio parcheggio del parco Globojner,

IMG_20180408_165606

Continua a leggere “Cippo della sella del monte Spaccato”

Sentiero Cai 31 – 47 : Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l’abisso viadotto ferroviario.

Sentiero Cai 31 – 47 : Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l’abisso viadotto ferroviario.

Quest’oggi vi propongo un ottimo itinerario nella zona di Aurisina, visiteremo la dolina della grotta del Pettirosso, la grotta del monte Napoleone, la grotta Pocala e l’abisso presso il viadotto ferroviario. Raccomando la massima attenzione a seguire il nostro percorso in modo da non perdersi.

IMG_20171118_133931

Il nostro itinerario comincia dal parcheggio adiacente al cimitero di Aurisina.

Continua a leggere “Sentiero Cai 31 – 47 : Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l’abisso viadotto ferroviario.”

GPS Visualizer

Oggi vi voglio far conoscere una pagina che mi aiuta organizzare le nostre escursioni, trovare punti di interesse , creare i percorsi ecc.

GPS Visualizer

GPS Visualizer è un’utilità in linea che crea mappe e profili dai dati geografici.
È libero e facile da usare, ma potente ed estremamente personalizzabile. L’ingresso può essere sotto forma di dati GPS (tracciati e waypoint), percorsi di guida, indirizzi di strada o semplici coordinate.

Continua a leggere “GPS Visualizer”

Parco pubblico del rio Ospo : il parco giochi

Parco pubblico del rio Ospo : il parco giochi

IMG_20170930_111108

Dopo un anno e mezzo circa, anche il parco giochi per i bambini è completato !

Bravi i gestori !

Vista la giornata soleggiata siamo andati a fare due passi e far correre un pò Emi.

Continua a leggere “Parco pubblico del rio Ospo : il parco giochi”

Alla scoperta di Alleghe : Ally Farm

Alla scoperta di Alleghe : Ally Farm

IMG_20170823_115445

Questa volta con tutta la famiglia e il nostro amato furgoncino , siamo andati a divertirci nel Ally Farm…
Cos’è l’Ally Farm ?

Continua a leggere “Alla scoperta di Alleghe : Ally Farm”

Villa Engelmann

Villa Engelmann

v_engelmann
Progettato  nel 1840  e completato nel 1843 il giardino diventò nel 1888 proprietà di Frida Engelmann e nel 1938 passò a Guglielmo Engelmann; il figlio di Guglielmo, Werner Engelmann donò il parco alla città qualche anno dopo. Il giardino occupa circa 14.000 mq.ed è stato  ristrutturato nel 1980.

Continua a leggere “Villa Engelmann”

Le App Android che uso e consiglio per le gite

Le App Android che uso e consiglio per le gite

In questo articolo vi segnalo e consiglio delle app su piattaforma Android. Io le uso per pianificare, arrivare nel luogo prestabilito, mappare il sentiero ecc.
Le app le potete scaricare dal play store di google.

fc2336571940cdfc8dc30541045fb119_malware-news-android-android-logo-clipart_1024-768.jpeg

  1. BackCountry Nav Topo Maps GPS
  2. PeakLens
  3. Runtastic PRO Running
  4. Maps: navigazione e trasporti
  5. ilMeteo plus

Le elenco con descrizione tratta dal play store di google :

Continua a leggere “Le App Android che uso e consiglio per le gite”