Prosecco – cimitero militare austro-ungarico 1914 – 1918

Siamo andati a visitare il cimitero militare Austro-Ungarico 1914-1918

Subito dopo l’abitato di Prosecco è possibile visitare il cimitero austro-ungarico, uno dei più importanti cimiteri austro-ungarici che oggi si trovano in Italia.
A circa 500 metri dopo il monumento di Prosecco , verso l’abitato di Campo sacro sulla sinistra noteremo un cartello stradale informativo ….

IMG-20200216-133130 Continua a leggere “Prosecco – cimitero militare austro-ungarico 1914 – 1918”

Altopiano del Montasio

L’altopiano del Montasio :
Distante circa 6 km da Sella Nevea frazione del Comune di Chiusaforte, (UD) e circondata da imponenti cime come il Monte Canin montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra provincia di Udine e la Slovenia ed è l’ultimo massiccio montuoso delle Alpi Giulie in territorio italiano.

IMG-20190716-073038 Continua a leggere “Altopiano del Montasio”

Passo Pordoi – Sacrario germanico

Passo Pordoi – Sacrario germanico

La nostra gita di fine anno ci porta sulla sommità del Passo Pordoi a 2239 m s.l.m dove, parcheggiata l’automobile in uno dei vari parcheggi gratuiti, in breve tempo ci porterà al Sacrario Germanico ( cimitero di guerra).

IMG-20181227-123015

La nostra gita comincia…

Continua a leggere “Passo Pordoi – Sacrario germanico”

Cippo della sella del monte Spaccato

Cippo della sella del monte Spaccato

La nostra piccola gita di oggi ci porta nei pressi del parco Globojner. Ottimo posto per intraprendere qualche bella passeggiata e scoprire i monti attorno. (vedi piè di pagina)

Parcheggiata l’automobile nell’ampio parcheggio del parco Globojner,

IMG_20180408_165606

Continua a leggere “Cippo della sella del monte Spaccato”

Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco

Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco

IMG_1257 bis

Quest’oggi vi propongo la gita turistica che abbiamo fatto qualche settimana fa, organizzata dal Gruppo  Escursionisti Triestini , che ci ha fatto scoprire dei bellissimi posti ( bunker , cimitero e trincee ) con tantissimi cenni storici della seconda guerra mondiale nella zona di Opicina. La gita è durata quasi 3 ore.

Continua a leggere “Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco”

Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12

Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12

 

IMG_20170311_141926

Il sentiero Nicolò Cobolli nel bosco Bertoloni, inizia dal piazzale antistante l’obelisco di Opicina, è segnalato dal cartello. Il sentiero inizia in leggera salita…

Continua a leggere “Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12”

Le rose d’inverno : sentiero 49a

Le rose d’inverno : sentiero 49a

Oggi vi propongo un bel sentiero panoramico ( primo tratto impegnativo ) fatto con mia figlia ed Emi, che parte dal parcheggio nei pressi della foiba di Basovizza, dove si può comodamente lasciare l’auto.
Su questo sentiero troveremo :

  • Cavernetta ad E della quota 395 – Numero catasto : 1685
  • Cavernetta della Trincea – Numero catasto :492
  • Cavernetta della Vipera – Numero catasto : 5228
  • Via ferrata le rose d’inverno
  • Falesia di arrampicata

Bene…. partiamo…

IMG_0767

Continua a leggere “Le rose d’inverno : sentiero 49a”

La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1

La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1

Il nostro itinerario di oggi parte dal parcheggio sotto la scuola media Srednja šola Igo Gruden, per capirci meglio, quello all’inizio del “sentiero della Salvia” e del “sentiero dei pescatori”.

Poco prima del parcheggio a sinistra troveremo una strada che costeggia delle villette e sul palo della luce il segnavia che seguiremo ( Cai n°23 )

IMG_0669

Attraversato il ponte della ferrovia , il sentiero pianeggiante e di facile percorrenza…

Continua a leggere “La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1”

La grotta del Mitreo – sentiero 1A

La grotta del Mitreo – sentiero 1A

Oggi vi propongo questa piccola ma suggestiva passeggiata lungo una parte del sentiero 1A per giungere alla grotta del dio Mithra ( o grotta del Mitreo )posta ai piedi del Monte Hermada, teatro delle più cruente offensive della Grande Guerra, tra il 1915 e il 1917, in cui si praticava il culto misterico del dio Mithra, diffuso nel mondo romano dalla fine del I secolo d.C. sino al trionfo del Cristianesimo.

La passeggiata dura circa un’ora.

Allora siamo pronti …  partiamo !!!

Parcheggiata l’automobile nel piccolo parcheggio ( QUI ) nel piccolo paesino di San Giovanni al Timavo, attraversando la strada si nota subito il segnavia bianco/rosso 1A.
Seguiremo la strada asfaltata tra le case fino alla chiesa…

IMG_0614

…gireremo attorno fino a trovare i segnavia…

Continua a leggere “La grotta del Mitreo – sentiero 1A”

Da Malchina al monte Ermada

Da Malchina al monte Ermada

Passeggiata storico – naturalistica :

Il Museo all’aperto del Monte Ermada offre la possibilità di scoprire la linea difensiva austro-ungarica fortificata nel settembre del 1916 dopo la Sesta Battaglia dell’Isonzo. La vittoria italiana aveva costretto l’esercito asburgico ad abbandonare le alture attorno a Monfalcone e ad attestarsi in questa zona del Carso triestino. La scelta di fermarsi sul Monte Ermada e sulle sue cime circostanti non fu casuale, ma fu di natura strategica e pratica.

Parcheggiata l’automobile nei pressi del paese di Malchina, di fronte alla trattoria 1908 inizia il nostro itinerario che ci porterà alla cima del monte Ermada. Seguiremo all’inizio i segnavia bianchi/blu (vertikala).

100_6460

Continua a leggere “Da Malchina al monte Ermada”

Visita al castello di Duino

Il castello di Duino

Passando per Duino, una visita al castello ci sta. Il biglietto per adulti è 8 euro + 2 per visitare la rocca di Duino , le rovine del castello della “dama bianca”.
tutte le info visitate il sito del castello di Duino .
Un’ora ben spesa!

Continua a leggere “Visita al castello di Duino”

Il sentiero Rilke

Il sentiero Rilke

Un tempo questo sentiero era conosciuto come Passeggiata Duinese

La passeggiata inizia sulla destra della piazzola in cui si trova la palazzina dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sistiana.

Parcheggio : nella piazza Banfield ( strada provinciale costiera n°14 )
Difficoltà : facile
Durata: meno di due ore
Download mappe: QUI

Un tempo questo sentiero era conosciuto come Passeggiata Duinese.

Il suo nome attuale è stato dato in onore al poeta ermetico praghese Rainer Maria Rilke (1875-1926), che soggiornò al castello di Duino ospite dei principi Thurn und Taxis nel 1911 e 1912. Sembra che il poeta, durante una passeggiata lungo la costiera tra Duino e Sistiana, in una giornata di gelida Bora, abbia avuto l’ispirazione per i primi due versi delle Elegie Duinesi, che portò poi a compimento nel 1922. 

Continua a leggere “Il sentiero Rilke”

I Libri del Carso : i miei spunti per le gite

I Libri del Carso : i miei spunti per le gite

Questi, sotto elencati , sono i libri dove prendo spunto per le gite nel Carso triestino e sloveno..

Continua a leggere “I Libri del Carso : i miei spunti per le gite”

Sentiero Cai n° 1 Santa Croce – Aurisina Cai n°32 – cimitero austro-ungarico

Sentiero Cai n° 1 Santa Croce – Aurisina Cai n°32 – cimitero austro-ungarico

Parcheggiata l’automobile nei pressi della parrocchia San Quirirco e Giulietta , tenendoci sulla destra, troveremo il primo segnavia cai n° 1 del monte Babiza ( 219 m )
Distanza : 7 km
Tempo di percorrenza : 2:30 ore
Difficoltà : facile
Mappe da scaricare : QUI

Continua a leggere “Sentiero Cai n° 1 Santa Croce – Aurisina Cai n°32 – cimitero austro-ungarico”

Percorso storico del Brestovec

Percorso storico del Brestovec ( GO )

Parcheggio lungo la strada per San Michele del carso…
Adatto a tutti
Per scaricare le mappe cliccate QUI !!!
Nel parcheggio si trovano dei cartelli informativi sul percorso storico del Brestovec e della grande guerra …

Continua a leggere “Percorso storico del Brestovec”

Da Ceroglie al monte Ermada 323 m s.l.m sentiero cai n°8 e n°3

Da Ceroglie al monte Ermada 323 m s.l.m sentiero cai n°8 e n°3

Arrivati al paese Ceroglie svoltate a destra della chiesetta fino a raggiungere il parcheggio sterrato .
Sentiero medio facile

L’inizio del sentiero…

 

A questo bivio seguiremo sempre il segnavia cai n°8 ( a sinistra)

 

 

 

Il percorso è sempre ben segnalato !!!

Dopo una mezzora di cammino il sentiero comincia a salire verso la cima del monte Ermada…

 

 

Vista mare a metà sentiero…

 

Quasi arrivati in cima si comincia a vedere qualche grotta / bunker della grande guerra..

 

 

 

Ex baracca militare..

 

La cima del monte Ermada

L’indicazione per la grotta del conte nel versante sloveno ( grofova jama )

Dalla ex baracca militare il sentiero ( n°8 ) comincia a scendere verso valle…

 

Fortificazioni e bunker…

 

Arrivati ad un bivio seguiremo il senavia cai n°3 verso Ceroglie per arrivare al parcheggio…
Lungo il sentiero faremo una deviazione verso la grotta del conte ( grofova jama ) nel versante sloveno del monte


La Grotta del conte si trova sopra Brestovica Inferiore, sotto il Monte Ermada. Si tratta di una grotta fossile in pendenza con cinque entrate (lunga 350 m e profonda 50 m). Il nome è dovuto ai Monti del conte, un porzione di territorio di proprietà dei conti di Duino. La grotta venne adibita a ricovero per i soldati austro-ungarici durante la prima guerra mondiale. A questo scopo furono scavate quattro gallerie, nella parte superiore della grotta furono invece ricavati nove pianali per dormire. Questa parte è illuminata e visitabile, sul fondo la galleria si trasforma in un pozzo che conduce alle sale sottostanti. Nei dintorni ci sono numerosi resti di fortificazioni, trincee e caverne  

 

 

 

 

 

 

 

 

Un po di storia…

Ritornando sui nostri passi… seguiamo i segnavia cai n°3

 

 

al primo bivio NON seguiremo piu il segnavia cai n°3 ma gireremo a sinistra per questa strada molto ampia per arrivare al parcheggio…

Sentiero cai 3a a Medeazza sul monte Ermada

Sentiero 3a da Medeazza al monte Ermada e ritorno

Facilità di parcheggio nel centro del paese di Medeazza
Sentiero facile adatto a tutti.
Si comincia seguendo il segnavia cai n°3

Al primo bivio seguiremo le indicazioni per il 3a

 

Il sentiero è sempre ben segnalato con frecce e tempi di percorrenza

giriamo a sinistra  ( 3a )

 

Comincia la salita ma il panorama è fantastico

 

 

Arrivati in cima si può vedere casa Coisce

 

Sempre seguendo il n°3a lungo il sentiero si vede questo stagno artificiale

Al bivio seguiremo verso sinistra il sentiero cai n° 3 che ci riporterà verso il paese ( parcheggio)

 

Ottima passeggiata della durata di 3 ore circa …