Da Bagnoli della Rosandra a Botazzo : sentiero Cai n°1 – 15

Da Bagnoli della Rosandra a Botazzo : sentiero Cai n°1 – 15

La gita di oggi parte dalla piazza di Bagnoli , parcheggiata l’automobile vicino alla piazza (poco parcheggio 😦 ) , abbiamo seguito la strada asfaltata che porta al Rifugio Premuda.
Ci siamo tenuti sulla destra fino a trovare il segnavia Cai n°1.

IMG-20200119-131959 Continua a leggere “Da Bagnoli della Rosandra a Botazzo : sentiero Cai n°1 – 15”

Grociana Piccola: Fortificazioni romane II-I sec. a.C.

!!! Scoperto complesso fortificato sul monte Grociana piccola !!!
Ho deciso di visitare il posto, dopo aver letto l’articolo ufficiale della scoperta(QUI) in inglese e anche per valutare le dimensioni effettive del complesso e ovviamente per fare un po di foto agli scavi.
La strada per raggiungere il complesso è molto breve.
La nostra piccola gita comincia parcheggiata l’automobile nello spiazzo fronte ex hotel Rosandra, a pochi metri dalla fermata dell’autobus…

IMG-1512 Continua a leggere “Grociana Piccola: Fortificazioni romane II-I sec. a.C.”

Sentiero n°28 – da Pesek di Grozzana alla cima del monte Cocusso

Sentiero n°28 – da Pesek di Grozzana alla cima del monte Cocusso

La gita di oggi ci porterà alla cima del monte Cocusso. Partendo da Pesek di Grozzana (475 m s.l.m),vicino la chiesetta dedicata alla Beata Vergine Immacolata edificata a metà del secolo scorso , c’è un ampio parcheggio dove inizia il nostro percorso segnalato cai n°28

IMG-20190106-101010 Continua a leggere “Sentiero n°28 – da Pesek di Grozzana alla cima del monte Cocusso”

Colonna della fuga in Egitto

Colonna della fuga in Egitto

Passato l’abitato di Cattinara in direzione Bagnoli/S.Giuseppe/Basovizza a circa 275 metri s.l.m. , sul’ incrocio è posta una colonna.
La colonna della fuga in Egitto di Giuseppe e Maria.

IMG_20180423_100039

Continua a leggere “Colonna della fuga in Egitto”

Le rose d’inverno : sentiero 49a

Le rose d’inverno : sentiero 49a

Oggi vi propongo un bel sentiero panoramico ( primo tratto impegnativo ) fatto con mia figlia ed Emi, che parte dal parcheggio nei pressi della foiba di Basovizza, dove si può comodamente lasciare l’auto.
Su questo sentiero troveremo :

  • Cavernetta ad E della quota 395 – Numero catasto : 1685
  • Cavernetta della Trincea – Numero catasto :492
  • Cavernetta della Vipera – Numero catasto : 5228
  • Via ferrata le rose d’inverno
  • Falesia di arrampicata

Bene…. partiamo…

IMG_0767

Continua a leggere “Le rose d’inverno : sentiero 49a”

NORME DI COMPORTAMENTO in un’area protetta

NORME DI COMPORTAMENTO in un’area protetta

Quando si visita un’area naturale protetta ci sono alcune norme di comportamento che devono essere rispettate al fine di garantire la tutela e la conservazione della biodiversità presente al suo interno.
Queste norme non sono tutte uguali e sono disciplinate dal regolamento del Parco e della Riserva che disciplina anche le attività permesse entro il proprio ambito territoriale.

Continua a leggere “NORME DI COMPORTAMENTO in un’area protetta”

Domenica 27 novembre GITA IN ESTREMO ORIENTE

Domenica 27 novembre
GITA IN ESTREMO ORIENTE

Vi propongo questa bella e ultima iniziativa…

15167451_10154633333032435_894661886689297276_o.jpg

Domenica 27 novembre
GITA IN ESTREMO ORIENTE

Ultima escursione autunnale guidata gratuita nella Riserva della Val Rosandra della durata di 3 ore circa, ammessi i bambini dai 10 anni in su e l’ itinerario è adatto a tutti con un dislivello massimo di 10o metri.
L’itinerario parte da Pese.
Per partecipare è necessario prenotare al 040 224147 – int.3 (lun>ven 10>13)

Al termine dell’escursione, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e veder lavorare le unità cinofile del NACS (Nucleo Addestramento Cani da Soccorso ONLUS), un’associazione formata da volontari qualificati che collabora con la Protezione Civile regionale in caso di ricerche di persone scomparse in superficie.

 

Ciclo-pedonale Cottur : tratto da San Giuseppe al casello Gabrio Modugno

Ciclo-pedonale Cottur : tratto da San Giuseppe al casello Gabrio Modugno

Descrizione della pista ciclabile nella sua completezza :

La pista ciclabile, inaugurata nel 2010, conduce dal centro della città di Trieste fino a Draga Sant’Elia, in Val Rosandra, coprendo una lunghezza di circa 12 chilometri. Il percorso segue il tracciato della ex ferrovia Trieste-Hrpelje (Erpelle) attiva tra il 1887 e il 1959 e smantellata nel 1966.

Continua a leggere “Ciclo-pedonale Cottur : tratto da San Giuseppe al casello Gabrio Modugno”

Sentiero Cai 15 – 1 : Bagnoli – vedetta Mocco – Bottazzo e ritorno

 Sentiero Cai 15 – 1 : Bagnoli – vedetta Mocco – Bottazzo e ritorno

Parcheggiata l’automobile davanti il teatro di  Bagnoli ci dirigiamo verso la piazza di Bagnoli per raggiungere il Rifugio Premuda .
 
Arrivati di fronte al rifugio attraversiamo il piccolo ponte , da qui tutto salita fino alla vedetta di Mocco !!!
Seguiremo il sentiero Cai n° 15
Parcheggio : davanti al teatro di bagnoli
Difficoltà
: medio – facile
Durata : meno di 3 ore con soste
Distanza totale : 7 km ( andata e ritorno )
Download mappe :Clicca qui
Sentiero Cai 15 - 1 : Bagnoli - vedetta Mocco - Bottazzo e ritorno
                                       Vedetta di Moccò salendo dal Rifugio Premuda

 

Continua a leggere “Sentiero Cai 15 – 1 : Bagnoli – vedetta Mocco – Bottazzo e ritorno”

Sentiero CAI n° 46a – 1 da Jama al monte Carso passando per la vedetta di Crogole, grotta delle antiche iscrizioni

Sentiero CAI n° 46a – 1 da Jama al monte Carso passando per la vedetta di Crogole, grotta delle antiche iscrizioni , rifugio Premuda

Difficoltà: media
Chilometri del percorso: 4 km
Per scaricare le mappe (file gpx , kml , tcx ) cliccate QUI !!!
Parcheggiata l’automobile nel comodo parcheggio gratuito difronte il teatro di Bagnoli seguiremo la strada asfaltata dietro il teatro, passato il ponte sulla nostra destra troveremo l’inizio de sentiero…

 

Seguiremo il segnavia con il numero 46a…

Il sentiero comincia in salita in mezzo al bosco….

Dopo una decina di minuti arriveremo nel centro abitato , andremo a sinistra, troveremo solamente una piccola indicazione Alpe adria trail ….

Fino ad arrivare a questo cartello informativo….

 

Ci terremo sulla sinistra su una strada sterrata molto larga….

 

Fino a raggiungere questo bivio…

 

Seguiremo le indicazioni per la vedetta di Crogole / monte Carso

Dopo alcuni passi troveremo il segnavia CAI n° 1 che seguiremo fino alla fine ….

In lontananza la vedetta di Crogole , dove ammireremo una splendida vista di Trieste , Muggia e Capodistria….

Ancora salita …. passato il cartello del ex confine proseguiremo sempre dritti ….

 

Il sentiero comincia a salire su un terreno non proprio facile…

 

DA qui si può godere di un bellissimo panorama ….

 

 

 

Arrivati quasi in cima al Monte Carso seguiremo sempre il sentiero numoro 1 !!!!

 

Da questo punto il sentiero comincia ad essere molto stretto e in discesa…

Dopo alcuni monuti, costeggiando le rocce troveremo la Grotta delle antiche iscrizioni …

 

L’interno della grotta…

Continuiamo il cammino ….

 

Il sentiero sempre ben segnato , stretto e in discesa …

 

In mezzo al ghiaione …

 

Ancora pochi passi e ci ritroviamo sulla strada asfaltata , dove comincia il sentiero dell’amicizia !!!

Acquedotto romano

Pochi passi ancora in discesa , sulla destra troveremo il Rifugio Premuda…

Seguiremo tutta la strada fino ad arrivare in Piazza a Bagnoli

Arrivati in piazza ci terremo sulla sinistra fino ad arrivare al parcheggio dietro il teatro di Bagnoli, avremo precorso circa 4 km !!!!

Sentiero Cai n°1 dalla sorgente sgurenz 140 m. s.l.m. (San dorligo della valle ) alla cima del Monte Carso 458 m. s.l.m

Sentiero Cai n°1 dalla sorgente sgurenz (San dorligo della valle ) alla cima del Monte Carso
 
 
Parcheggio : Vicino alla sorgente o poco più in basso nel parcheggio del cimitero
Difficoltà : Media
Lunghezza itinerario : 4,5 km (andata e ritorno )
Il sentiero parte dalla sorgente Sgurenz 140 m – s.l.m la cui acqua proviene da San Servolo…

Continua a leggere “Sentiero Cai n°1 dalla sorgente sgurenz 140 m. s.l.m. (San dorligo della valle ) alla cima del Monte Carso 458 m. s.l.m”

Val Rosandra : Sentiero cai 1 – 39 – 25 – 13 – 1

Difficoltà : media
Per scaricare le mappe cliccate QUI !!!!

Parcheggiata l’automobile nel parcheggio vicino al teatro di Bagnoli andiamo verso destra e troveremo sempre sulla destra due grotte… 
Arrivati nella piazza di Bagnoli seguiremo la strada a destra che porta nella valle di Val Rosandara… Cominciamo a seguire il sentiero cai segnato con il numero 1 …
…fino a quando,seguita la prima parte del fiume Rosandra arriveremo ad un bivio…da qui seguiremo il sentiero numero 39, adesso il tratto è tutto in salita verso la sella del monte Carso.
DAl sentiero si puo vedere benissimo il cippo Comici : 

Passati nel bosco di pino nero si vede la sorgente Bukovec: 

E adesso comincia la discesa… arrivati alla sella del monte Carso seguiremo “Rifugio Premuda” sentiereo segnato con il numero 25 ….
dopo un centinaio di metri prenderemo il sentiero sulla destra verso il Cippo Comici ( n° 13 )

Bellissima vista su Bottazzo ….

Arrivati alla chiesetta  Madonna in Siaris

 La cascata della Val Rosandra

L’acquedotto romano

 Resti dei mulini….

In totale abbiamo percorso circa 6 km !!!!

Sentiero CAI 25 ( ex 46 ) Da San Servolo (SLO) al Cippo Comici

Il Sentiero parte dal castello si San Servolo (Socerb) con arrivo al cippo Comici in Val Rosandra…
Costruzione militare a San Servolo :
Ottimo panorama della città di Trieste

Ruderi del castelliere del monte Carso :

 

Il sentiero prosegue in discesa attraverso un fantastico bosco :

Il Cippo comici in lontananza:

 

Il piccolo abitato di Botazzo visto dal cippo Comici: