Da Bagnoli della Rosandra a Botazzo : sentiero Cai n°1 – 15
La gita di oggi parte dalla piazza di Bagnoli , parcheggiata l’automobile vicino alla piazza (poco parcheggio 😦 ) , abbiamo seguito la strada asfaltata che porta al Rifugio Premuda. Ci siamo tenuti sulla destra fino a trovare il segnavia Cai n°1.
Sentiero n°5 da Rupinpiccolo alla cima del monte Lanaro.
La nostra gita comincia dalla piccola piazzetta a Rupinpiccolo dove trova una bella edicola votiva con statua della Madonna e una fontanella funzionante
Passeggiata da Padriciano alla vedetta Alice – cai n°44a – 1
Oggi vi proponiamo una bella passeggiata! Partenza dal parcheggio nei pressi di Padriciano, poco prima dei campi da tennis. La passeggiata si snoda su un sentiero molto largo ( cai n°44a ) e per la maggior parte pianeggiate fino al parco Globojner, dove imboccheremo il sentiero cai n°1 che ci porterà fino alla cima del monte… sulla vedetta Alice.
Quest’oggi saliremo alla vetta del monte San Leonardo nei pressi del paese di Samatorza. Percorreremo il sentiero n°10 fino ad arrivare alla vetta per poi prendere un sentiero che scende fino a raggiungere il sentiero n°45 che ci porterà al punto di partenza.
Parcheggiata l’automobile nei pressi del monumento ai caduti a Samatorza, il sentiero inizia sulla destra (strada in porfido) e troveremo il primo segnavia Cai n°10.
Oggi vi propongo un bel sentiero panoramico ( primo tratto impegnativo ) fatto con mia figlia ed Emi, che parte dal parcheggio nei pressi della foiba di Basovizza, dove si può comodamente lasciare l’auto.
Su questo sentiero troveremo :
Cavernetta ad E della quota 395 – Numero catasto : 1685
La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1
Il nostro itinerario di oggi parte dal parcheggio sotto la scuola media Srednja šola Igo Gruden, per capirci meglio, quello all’inizio del “sentiero della Salvia” e del “sentiero dei pescatori”.
Poco prima del parcheggio a sinistra troveremo una strada che costeggia delle villette e sul palo della luce il segnavia che seguiremo ( Cai n°23 )
Attraversato il ponte della ferrovia , il sentiero pianeggiante e di facile percorrenza…
Il sentiero del Dint ( Cai n° 997 )si trova a Barcis ( PN ) e ha inizio presso il Centro Visite della Riserva Naturale della Forra del Cellina, raggiungibile oltrepassando il terrapieno di Ponte Antoi che attraversa il lago di Barcis.
La strada Napoleonica parte dal parcheggio di borgo San Nazario ( Prosecco ) , sino alla piazzola dell’Obelisco di Opicina.
Il nome ufficiale del sentiero ( segnavia cai n°1 ) è strada Vicentina, dal nome dell’ingegner Giacomo Vicentini che progettò e costruì il tracciato nel 1821. Il sentiero attuale è stato migliorato subito dopo il dopoguerra.
Partendo da Prosecco è tutto in salita , si passa dai 276 m s.l.m. e si arriva all’obelisco situato a 343 m s.l.m. ed è lungo poco meno di 4 km.
Subito all’inizio del parcheggio di borgo San Nazario seguendo il sentiero cai n°12 ( a sinistra ) , si può visitare la Vedetta Italia. La strada Napoleonica è soleggiata ed al riparo della bora, per cui è piacevolmente percorribile anche d’inverno.
Sentiero Cai n° 1 Santa Croce – Aurisina Cai n°32 – cimitero austro-ungarico
Parcheggiata l’automobile nei pressi della parrocchia San Quirirco e Giulietta , tenendoci sulla destra, troveremo il primo segnavia cai n° 1 del monte Babiza ( 219 m )
Sentiero CAI n° 46a – 1 da Jama al monte Carso passando per la vedetta di Crogole, grotta delle antiche iscrizioni , rifugio Premuda
Difficoltà: media
Chilometri del percorso: 4 km
Per scaricare le mappe (file gpx , kml , tcx ) cliccate QUI !!!
Parcheggiata l’automobile nel comodo parcheggio gratuito difronte il teatro di Bagnoli seguiremo la strada asfaltata dietro il teatro, passato il ponte sulla nostra destra troveremo l’inizio de sentiero…
Seguiremo il segnavia con il numero 46a…
Il sentiero comincia in salita in mezzo al bosco….
Dopo una decina di minuti arriveremo nel centro abitato , andremo a sinistra, troveremo solamente una piccola indicazione Alpe adria trail ….
Fino ad arrivare a questo cartello informativo….
Ci terremo sulla sinistra su una strada sterrata molto larga….
Fino a raggiungere questo bivio…
Seguiremo le indicazioni per la vedetta di Crogole / monte Carso
Dopo alcuni passi troveremo il segnavia CAI n° 1 che seguiremo fino alla fine ….
In lontananza la vedetta di Crogole , dove ammireremo una splendida vista di Trieste , Muggia e Capodistria….
Ancora salita …. passato il cartello del ex confine proseguiremo sempre dritti ….
Il sentiero comincia a salire su un terreno non proprio facile…
DA qui si può godere di un bellissimo panorama ….
Arrivati quasi in cima al Monte Carso seguiremo sempre il sentiero numoro 1 !!!!
Da questo punto il sentiero comincia ad essere molto stretto e in discesa…
Dopo alcuni monuti, costeggiando le rocce troveremo la Grotta delle antiche iscrizioni …
L’interno della grotta…
Continuiamo il cammino ….
Il sentiero sempre ben segnato , stretto e in discesa …
In mezzo al ghiaione …
Ancora pochi passi e ci ritroviamo sulla strada asfaltata , dove comincia il sentiero dell’amicizia !!!
Acquedotto romano
Pochi passi ancora in discesa , sulla destra troveremo il Rifugio Premuda…
Seguiremo tutta la strada fino ad arrivare in Piazza a Bagnoli
Arrivati in piazza ci terremo sulla sinistra fino ad arrivare al parcheggio dietro il teatro di Bagnoli, avremo precorso circa 4 km !!!!
Facilità di parcheggio vicino al casinò subito dopo l’ex confine con la Slovenia direzione Lipica.
Questa è la variante più impegnativa per arrivare alla cima del Monte Cocusso.
Il primo tratto del sentiero è molto largo e facile….
Al primo bivio seguiremo i segnavia tondi bianco/rossi e svolteremo a sinistra intravedendo una ex vedetta militare…
Da questo punto in poi il sentiero comincia a salire…
Quasi arrivati in cima si può godere una splendida vista dal mare ( sx ) alla Slovenia (dx)..
Quasi giunti in cima il sentiero diventa pianeggiante…
Seguiamo il sentiero verso l’antenna… Girando a sinistra si scende verso valle su una strada molto larga ( consigliata per il ritorno verso il parcheggio)
In cima si trova il rifugio ( aperto sabato e domenica dalle 8 alle 20 )