Sentiero del Dint – Barcis (PN)
Il sentiero del Dint ( Cai n° 997 )si trova a Barcis ( PN ) e ha inizio presso il Centro Visite della Riserva Naturale della Forra del Cellina, raggiungibile oltrepassando il terrapieno di Ponte Antoi che attraversa il lago di Barcis.
Il sentiero sempre ben segnato si sviluppa per circa 4 km di saliscendi sempre in mezzo al bosco, con panorami stupendi e vari cartelli informativi molto interessanti.
Per scaricare la mappa cliccate QUI ( file gpx, kml, tcx )
Il sentiero comincia con una salita…
Dopo pochi minuti si incontra il primo cartello informativi che spiega le voragini carsiche.
Il pozzo della pioggia si tratta di un piccolo inghiottitoio profondo circa 8 metri che termina in un passaggio inacessibile all’uomo.
Sempre in salita troviamo il primo belvedere in metallo , molto bello e particolare :
Offre un bellissimo panorama sul lago e la città e la diga di Barcis :
In cima alla vedetta su delle lastre di vetro, molto suggestivo.
La diga di Barcis ( anno 1950 circa )
Proseguiamo per il sentiero sempre ben segnato dai segnavia
La vecchia strada della Valcellina inaugurata nel 1906
Continuiamo con la passeggiata.
Lungo il sentiero troviamo sempre le indicazioni, noi continuiamo verso il terzo belvedere,da questo punto di può anche scendere verso la forcella del Dint Ma si taglia un bel pò di percorso.
Il terzo belvedere :
Superato il terzo belvedere il sentiero è quasi tutto in discesa. dopo circa una ventina di minuti arriveremo a Molassa Andreis e seguiremo verso sinistra la strada asfaltata ( leggera salita) fino a raggiungere la forcella del Dint ( 462 m.s.l.m )
Dalla forcella del Dint , il sentiero sara tutto in discesa fino a raggiungere il centro visite di Barcis ( punto di partenza ).
Ci sono due possibilità di discesa, uno è seguire la strada asfaltata, l’altro e dopo pochi passi , seguire il sentiero del pescatore che ci porterà fino in riva al lago.
Dopo una decina di minuti arriveremo in riva al lago, dove ci si può riposare e rilassarsi su delle panchine.
Avremmo percorso circa 4 km.