La grotta del Mitreo – sentiero 1A

La grotta del Mitreo – sentiero 1A

Oggi vi propongo questa piccola ma suggestiva passeggiata lungo una parte del sentiero 1A per giungere alla grotta del dio Mithra ( o grotta del Mitreo )posta ai piedi del Monte Hermada, teatro delle più cruente offensive della Grande Guerra, tra il 1915 e il 1917, in cui si praticava il culto misterico del dio Mithra, diffuso nel mondo romano dalla fine del I secolo d.C. sino al trionfo del Cristianesimo.

La passeggiata dura circa un’ora.

Allora siamo pronti …  partiamo !!!

Parcheggiata l’automobile nel piccolo parcheggio ( QUI ) nel piccolo paesino di San Giovanni al Timavo, attraversando la strada si nota subito il segnavia bianco/rosso 1A.
Seguiremo la strada asfaltata tra le case fino alla chiesa…

IMG_0614

…gireremo attorno fino a trovare i segnavia…

Continua a leggere “La grotta del Mitreo – sentiero 1A”

Sentiero Rekikenca – pozzo Spacal – Monte Coste

Sentiero Rekikenca – pozzo Spacal – Monte Coste

Il sentiero percorre l’altura dove una volta sorgeva il castelliere di Sales; attraversa una zona di pineta a pino nero; arriva poi allo stagno Rekikenca ed infine al pozzo Spacal intitolato al noto artista triestino per poi raggiungere il Monte Coste. Percorrendo questo itinerario, all’escursionista sarà presentato uno spaccato delle soluzioni adottate in passato dalle popolazioni locali per sopperire alla mancanza in Carso di una rete idrografica superficiale.
Le strutture che una volta permettevano la raccolta dell’acqua : lo stagno e il pozzo.

Continua a leggere “Sentiero Rekikenca – pozzo Spacal – Monte Coste”

Il castelliere di Elleri e la sua necropoli

Il castelliere di Elleri e la sua necropoli

IMG_20161223_145401

Arrivati all’abitato di S.Barbara a Muggia e parcheggiata l’automobile nei pressi della chiesetta (costruita in blocchi di arenaria, con la facciata terminante nel campanile a vela con bifora.Lo stile architettonico richiama quello delle chiesette sparse in tutta l’Istria e viene definito “vernacolare”, richiamando cioè quelle forme di architettura spontanee che sanno coniugare i materiali da costruzione disponibili in loco e stili architettonici semplici ma funzionali.), troviamo subito sulla destra una strada larga e sterrata , che ci porterà sulla cima del monte Castellier, dove troveremo il castelliere di Elleri , abitato per circa 2000 anni ( dal 1600 a.C. al 400 d.C. circa).

Continua a leggere “Il castelliere di Elleri e la sua necropoli”

Da Noghere alla foce del Rio Ospo passando per il “ponte della gazzella”

Da Noghere alla foce del Rio Ospo passando per il “ponte della gazzella”

Oggi vi viglio proporre una semplice e suggestiva passeggiata da Noghere verso Muggia passando per il “ponte della gazzella” che ho fatto in un paio d’ore ( circa 4 km ) con mia figlia e la nostra cucciola Emi.
L’inizio del sentiero parte a sinistra del parcheggio, alla fine della strada di Noghere ( dove si può anche percorrere il sentiero per i laghetti – QUI  ).

IMG_20161217_102201

Continua a leggere “Da Noghere alla foce del Rio Ospo passando per il “ponte della gazzella””

Torrenti, rivi e fiumiciattoli a Trieste

Torrenti, rivi e fiumiciattoli a Trieste

planimetriacorsi

Passeggiando per i boschi e nei rioni della città si possono trovare dei ruscelli più o meno nascosti dalla vegetazione.
Storicamente questi corsi d’acqua ebbero una certa importanza nel contesto dell’economia rurale, fornendo probabilmente l’apporto idrico necessario alle coltivazioni di proprietà degli abitanti della zona e ai mulini degli stessi; oggi, la maggior parte dei torrenti triestini sono inquinati, in quanto veicolo di scarichi.
Qui sotto vi scrivo un elenco di quelli conosciuti.

Continua a leggere “Torrenti, rivi e fiumiciattoli a Trieste”

Domenica 27 novembre GITA IN ESTREMO ORIENTE

Domenica 27 novembre
GITA IN ESTREMO ORIENTE

Vi propongo questa bella e ultima iniziativa…

15167451_10154633333032435_894661886689297276_o.jpg

Domenica 27 novembre
GITA IN ESTREMO ORIENTE

Ultima escursione autunnale guidata gratuita nella Riserva della Val Rosandra della durata di 3 ore circa, ammessi i bambini dai 10 anni in su e l’ itinerario è adatto a tutti con un dislivello massimo di 10o metri.
L’itinerario parte da Pese.
Per partecipare è necessario prenotare al 040 224147 – int.3 (lun>ven 10>13)

Al termine dell’escursione, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e veder lavorare le unità cinofile del NACS (Nucleo Addestramento Cani da Soccorso ONLUS), un’associazione formata da volontari qualificati che collabora con la Protezione Civile regionale in caso di ricerche di persone scomparse in superficie.

 

Ciclo-pedonale Cottur : tratto da San Giuseppe al casello Gabrio Modugno

Ciclo-pedonale Cottur : tratto da San Giuseppe al casello Gabrio Modugno

Descrizione della pista ciclabile nella sua completezza :

La pista ciclabile, inaugurata nel 2010, conduce dal centro della città di Trieste fino a Draga Sant’Elia, in Val Rosandra, coprendo una lunghezza di circa 12 chilometri. Il percorso segue il tracciato della ex ferrovia Trieste-Hrpelje (Erpelle) attiva tra il 1887 e il 1959 e smantellata nel 1966.

Continua a leggere “Ciclo-pedonale Cottur : tratto da San Giuseppe al casello Gabrio Modugno”

Sentiero natura cai n°9 da Contovello a Miramar

 

Sentiero natura cai n°9 da Contovello a Miramar

Bellissimo e panoramico sentiero che porta da Contovello al parco di miramare, ombreggiato e facilmente percorribile. Il ritorno invece è un pò più impegnativo ma ne vale assolutamente la pena percorrerlo, Il dislivello si aggira sui 220-240 metri. Fa parte dei “sentiero dei pescatori”.

Latitudine: 45.70480
Longitudine: 13.72094

Parcheggiata l’automobile nel piazzale di fronte la chiesetta a Contovello, vediamo subito il cartello che indica l’inizio del sentiero natura.

2016-09-25 13.23.45

Scendiamo circa per 300 metri lunga la strada asfaltata che ci porta allo stagno di Contovello…

Continua a leggere “Sentiero natura cai n°9 da Contovello a Miramar”

Colle di San Giusto : La colonna “del melòn”

Colle di San Giusto : La colonna “del melòn”

 

2016-09-04 16.57.47

La colonna , posta nel piazzale della cattedrale di San Giusto , chiamata erroneamente “del melòn” dai triestini.

Continua a leggere “Colle di San Giusto : La colonna “del melòn””

Colle di San Giusto : Il pozzo romano

Colle di San Giusto : Il pozzo romano

 

2016-09-04 15.58.40
Sulla strada in pietra che porta al castello di San Giusto si trova il pozzo romano.è posto su un tombino con su scritto : “Pozzo romano rinvenuto nel 1931 – XI E.F”

Continua a leggere “Colle di San Giusto : Il pozzo romano”

Colle di San Giusto : La meridiana

Colle di San Giusto : La meridiana

Sul colle di San giusto si trovano delle cose interessanti e con la storia poco conosciuta…
Una di queste è la meridiana posta sulla parete del “ricreatorio” “E.Toti” sulla sommità del colle di S.Giusto a pochi passi dalla cattedrale.

2016-09-04 15.50.51

 

La meridiana costruita su lastra di marmo di Carrara ( non proprio un ottimo materiale che  come indica la scritta sulla targa divulgativa si deforma causa l’incurvamento ) , è stata restaurata in occasione dei lavori di restauro del ricreatorio sottostante.L’orologio venne donato alla città di  Trieste dal Capitano Enrico Alberto d’Albertis ((Voltri 1846-Genova 1932) è noto nell’ambiente gnomonico per le numerose meridiane da lui realizzate.)

Continua a leggere “Colle di San Giusto : La meridiana”

Museo della guerra – Freilichtmuseum des Gebirgskrieges 1915-18

Museo della guerra -Freilichtmuseum des Gebirgskrieges 1915-18

Il museo della guerra , completamente gratuito si trova subito dopo il confine con l’Austria sul passo del monte croce carnico. ( Google Maps )
Parcheggiata l’automobile in uno dei vari ampi parcheggi situati sia in Italia che in Austria , si nota subito una pala eolica. Da li inizierà la nostra escursione nel museo all’aperto.

100_6811

Continua a leggere “Museo della guerra – Freilichtmuseum des Gebirgskrieges 1915-18”

Monte Lussari : il sentiero del pellegrino

Monte Lussari 1789 m s.l.m: il sentiero del pellegrino

Il sentiero del Pellegrino venne chiamato così perchè è una via usata dai pellegrini che vogliono salire alla chiesa della Madonna del Lussari. Sul  sentiero ci sono  le stazioni della Via Crucis che e terminano in cima al monte.

Parcheggio a sinistra della cabinovia a Camporosso 805 m s.l.m , ci sono dei cartelli stradali che indicano il sentiero del pellegrino.

100_6868

Continua a leggere “Monte Lussari : il sentiero del pellegrino”

Da Basovizza a Gropada e ritorno

Da Basovizza a Gropada e ritorno

Parcheggiata l’automobile nei pressi del laghetto artificiale di Basovizza o nei pressi del vecchio lavatoio , parte il sentiero nel bosco Igouza.
All’inizio dell sentiero su tratto asfaltato si può subito notare il cartello informativo con la mappa dei sentieri circolari.

2016-08-15 16.41.59

Continua a leggere “Da Basovizza a Gropada e ritorno”

Particella sperimentale e la grotta Nera

Particella sperimentale e la grotta Nera

All’interno del bosco Bazzoni presso Basovizza si trova , dopo una breve camminata, la particella sperimentale n°252 e la grotta Nera ( 140/VG )

La mappa del percorso : QUI

Continua a leggere “Particella sperimentale e la grotta Nera”

Cascata Kozjak – Kobarid SLO

 

Cascata Kozjak – Kobarid SLO

Il torrente Kozjak, l’affluente sinistro dell’Isonzo (Soča) sgorga in diversi rami molto in alto, sotto il monte Krnčica (2142 m), nel massiccio del Krn (Monte Nero), attraversa diverse forre e cade in sei cascate, tra cui solo le ultime due sono accessibili ai visitatori.

Le cascate del torrente Kozjak si raggiungono dalla strada Kobarid – Drežnica. Subito dopo la diramazione per Drežnica presso il ponte di Napoleone ( vedi fine pagina ) c’e il sentiero segnato dal cartello Slap Kozjak.

Continua a leggere “Cascata Kozjak – Kobarid SLO”

1000 visite

1000 visite

1000

In questi  giorni questo blog ha raggiunto le 1000  visite , sono un bel traguardo. Ma non fermiamoci qua!

Un ringraziamento speciale a tutti quelli che mi contattano via mail o sulla pagina di facebook per suggerimenti e migliorie ma anche a quelli che mi scrivono solo per farmi i complimenti.

Un grazie anche a tutti i lettori !

 

Sentiero del Dint – Barcis (PN)

Sentiero del  Dint – Barcis (PN)

Il sentiero del Dint ( Cai n° 997 )si trova a Barcis ( PN ) e ha inizio presso il Centro Visite della Riserva Naturale della Forra del Cellina, raggiungibile oltrepassando il terrapieno di Ponte Antoi che attraversa il lago di Barcis.

Dislivello:100 m
Lunghezza:  3,6 Km
Altitudine min: 404 m
Altitudine max: 525 m

100 6488

Continua a leggere “Sentiero del Dint – Barcis (PN)”

BikeinPark nel parco pubblico del Rio Ospo

BikeinPark nel parco pubblico del Rio Ospo

13173673_930136657084850_5518248748914113725_n.jpg

Secondo  appuntamento BikeinPark domani, giovedì 5 maggio, insieme a Decathlon Muggia per percorso gimcana per piccoli e giovani bikers con ciclofficina – dalle 16 alle 19. Vi aspettiamo presso la Stazione delle biciclette nel Parco pubblico del Rio Ospo. Partecipazione gratuita!

Viaggiare slow

25 Aprile ai musei civici

IL 25 APRILE AI MUSEI CIVICI

Il Comune di Trieste informa che lunedì 25 aprile, in deroga al turno di chiusura settimanale del lunedì, saranno aperti:
Civico Museo del Castello di San Giusto / Armeria / Lapidario Tergestino al Bastione Lalio – Piazza della Cattedrale 3 – orario 10-19
Civico Museo d’Arte Orientale – Via San Sebastiano, 1 – orario 10-19
Civico Museo Sartorio – Largo Papa Giovanni XXIII, 1 – orario 10-13
Civico Museo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata – Via Torino, 8 – orario 16-19

Saranno regolarmente aperti:
Civico Museo Revoltella – Via Diaz, 27 – orario 10-19
Civico Museo di Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” – Via Cumano, 22-24 – orario 10-17
Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale – Via Giovanni Palatucci, 5 – orario 9-19
Civico Aquario Marino – Molo Pescheria, 2 / Riva Nazario Sauro, 1 – orario 9-19
Civico Museo di Storia Naturale – Via dei Tominz, 4 – orario 10-17
Civico Museo del Mare – Via Campo Marzio, 5 – orario 10-17

Osserveranno il turno di chiusura:
Civico Museo di Storia ed Arte – Via della Cattedrale, 15
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” – Via Rossini, 4

Rimarrà chiuso il
Civico Orto Botanico – Via Marchesetti, 2
MOSTRE
“14-18. Due fronti una città. Storie triestine” – ex Pescheria / Salone degli Incanti (Riva Nazario Sauro 1), orario 10-19
“Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo” – Centrale Idrodinamica in Porto Vecchio – orario 11-18