Il castelliere di Elleri e la sua necropoli

Il castelliere di Elleri e la sua necropoli

IMG_20161223_145401

Arrivati all’abitato di S.Barbara a Muggia e parcheggiata l’automobile nei pressi della chiesetta (costruita in blocchi di arenaria, con la facciata terminante nel campanile a vela con bifora.Lo stile architettonico richiama quello delle chiesette sparse in tutta l’Istria e viene definito “vernacolare”, richiamando cioè quelle forme di architettura spontanee che sanno coniugare i materiali da costruzione disponibili in loco e stili architettonici semplici ma funzionali.), troviamo subito sulla destra una strada larga e sterrata , che ci porterà sulla cima del monte Castellier, dove troveremo il castelliere di Elleri , abitato per circa 2000 anni ( dal 1600 a.C. al 400 d.C. circa).

Continua a leggere “Il castelliere di Elleri e la sua necropoli”

Laghetti delle Noghere

Laghetti delle Noghere

Parcheggio : alla fine della strada per Noghere  ( Loc. Vignano )
Latitudine: 45.58659
Longitudine: 13.81608
Difficoltà : facile
Tempo di percorrenza : 1 ora
Laghetti delle Noghere: un insieme di otto laghetti, profondi al massimo 7 metri.
I laghi si sono formati dopo gli anni ’70 del Novecento, quando chiuse la fornace, attiva per circa un ventennio, e venne abbandonata la cava d’argilla presente lungo il corso del vicino Rio Ospo, e questa si riempì stabilmente d’acqua suddividendosi in più laghetti.
L’area è divenuta “biotopo naturale”, inserita all’interno dei siti sottoposti a vincolo regionale per la tutela paesaggistica, e contestualmente è stato attrezzato il centro visite che permette di osservare, senza creare disturbo, uccelli e altri animali. Nell’area si incrociano vari sentieri, opportunamente protetti da parapetti in legno e appostamenti.
I laghetti offrono ospitalità a anatre, aironi e cormorani minori durante le migrazioni, ma anche ad anfibi e rettili. Ad essi si affiancano pesci di acqua dolce e tartarughe europee e della Florida, razza liberata dai proprietari poco responsabili che prolifera così tanto da mettere a repentaglio l’esistenza della razza locale. ( tratto da internet )

Continua a leggere “Laghetti delle Noghere”

Traversata muggesana – moto T – Zindis – molo T : sentiero attrezzato

Traversata muggesana – moto T – Zindis – molo T
sentiero attrezzato 4,34 km

Tempo percorrenza :1,30 ore
Facile
Distanza : 4,34 km
Per scaricare il file kml cliccate QUI !!!
Parcheggiata l’auto subito sotto l’imbocco del sentiero ben visibile, si comincia con una salita …

 Alla fine della salita si raggiunge un ampio prato con una bella vista sul golfo di Trieste….

 Si trovano dei segnali…

durante la passeggiato alcuni ruderi di vecchie case…

Continuiamo la passeggiata seguendo il sentiero che si riduce sulla sinistra,,,

arrivati alla fine del sentiero dentro il bosco si dovra percorrere circa 500 metri sulla strada asfaltata…

 in cima alla salita…

finita la salita…
continuiamo a seguire la strada asfaltata…

 …fino ad arrivare a qui…
…dove seguiremo il segnavia cai n°1

 Da qui inizia il sentiero attrezzato in discesa:

 Alcune panchine…

 Si gode di una bellissima vista sul golfo e sulla città …

 Seguiremo la freccia per Zindis:

 Piccolo ruscello che scende a valle…

 Arrivati alla fine del sentiero a Zindis:

Proseguiremo verso la strada asfaltata tenendoci a destra l’hotel Arciduca… andremo in discesa seguendo la strada asfaltata fino alla fine del tornante che, subito a sinistra , oltre il guard-rail prenderemo un sentiero(poco visibile)  che ci riporterà al punto di partenza. Cosi avremo percorso circa 4,30 km ..