Colle di San Giusto : La colonna “del melòn”

Colle di San Giusto : La colonna “del melòn”

2016-09-04 16.57.47

La colonna , posta nel piazzale della cattedrale di San Giusto , chiamata erroneamente “del melòn” dai triestini.

La colonna in realtà porta in cima una sfera con il simbolo di Trieste. Venne eretta nel 1560 in piazza grande in occasione della visita di Ferdinando I fratello di Carlo V , recuperando una vecchia colonna posta dai veneziani circa 50 anni prima, le aggiunsero una aquila imperiale.Con la breve occupazione dei francesi l’aquila fu tolta e la colonna spostata nel 1843 in piazza della cattedrale dove tuttora si può ammirarla.
La colonna sorge esattamente sopra un antico pozzo molto profondo.

El melòn : era in origine una pigna posta sul campanile di San Giusto, la pigna precipitò causa un temporale nel XV secolo, cadde e rimase ai piedi del campanile. Adesso la pigna si può vedere all’entrata del museo lapidario.

La colonna del melòn è quindi un testimone della storia di Trieste, una città che ha subito molte influenze e cambiamenti nel corso dei secoli. Se vi capita di visitare Trieste, non perdetevi questo monumento curioso e affascinante!

Ps :Notizie trovate in rete
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...