Sito storico-archeologico di Muggia vecchia

Ciao a tutti , volevo condividere con voi un po’ di storia riguardante il sito archeologico di Muggia Vecchia. Ho trovato tempo fa in rete un programma fatto dall’ Associazione cai XXX ottobre che vale la pena leggerlo…

…buona lettura !

MUGGIA VECCHIA

Pianta parco archeologico di Muggia vecchia


Durante alcuni scavi di sondaggio, eseguiti più d’una ventina d’anni fa, emersero dei resti d’un insediamento protostorico dell’età del ferro nei pressi della porta di levante. In anni precedenti, in particolare in quelli cinquanta (sec. XX), furono recuperate pure testimonianze d’epoca romana. Il castelliere sarebbe stato utilizzato anche nei primi anni della colonizzazione romana (la conquista romana dell’Istria risale al 178-177 a.C.) e poi soppiantato quasi completamente dalle ville rustiche, che si svilupparono in un secondo tempo sul territorio muggesano nelle zone soleggiate e riparate dalla bora, che meglio si prestavano a essere coltivate a terrazzo.

Continua a leggere “Sito storico-archeologico di Muggia vecchia”

Muggia Vecchia

Muggia Vecchia – Basilica – Abitato – Porta di S. Odorico – Porta di S. Margherita

Oggi abbiamo visitato la zona storica di Muggia. Parco archeologico all’aperto. Bella zona con vista panoramica su Trieste.
Parcheggiata l’automobile nel comodo parcheggio gratuito ci siamo diretti verso la basilica…


La basilica di S. Maria Assunta è l’unico edificio sopravvissuto dell’abitato medievale di Muggia Vecchia.

IMG-20200525-094233

La sua presenza è ricordata in alcuni documenti del XIII secolo, ma la tecnica costruttiva e lo stile architettonico adottati richiamano al modello preromanico diffuso dal X secolo lungo le coste istriane.

Continua a leggere “Muggia Vecchia”

Prosecco – cimitero militare austro-ungarico 1914 – 1918

Siamo andati a visitare il cimitero militare Austro-Ungarico 1914-1918

Subito dopo l’abitato di Prosecco è possibile visitare il cimitero austro-ungarico, uno dei più importanti cimiteri austro-ungarici che oggi si trovano in Italia.
A circa 500 metri dopo il monumento di Prosecco , verso l’abitato di Campo sacro sulla sinistra noteremo un cartello stradale informativo ….

IMG-20200216-133130 Continua a leggere “Prosecco – cimitero militare austro-ungarico 1914 – 1918”

Castello Tabor e monte Hum 583m s.l.m – Slovenia

Castello Tabor e monte Hum 583m s.l.m – Slovenia

Abbiamo trascorso alcuni giorni a Lasko ( Slovenia ) per rilassarci alla terme e visitare il posto e fare qualche passeggiata.
Abbiamo deciso di raggiungere la vetta del Monte Hum , posto consigliato dai gestori della fattoria dove abbiamo soggiornato.


La nostra gita inizia dal parcheggio adiacente il castello Tabor.

IMG-1527

Fatta una visita nel piazzale interno al castello ( all’interno un ristorante ) e fatto il giro delle mura , ci siamo diretti dalla parte opposta dove troviamo due cartelli informativi multilingue.
Da qui parte la nostra gita….

Continua a leggere “Castello Tabor e monte Hum 583m s.l.m – Slovenia”

Passo Pordoi – Sacrario germanico

Passo Pordoi – Sacrario germanico

La nostra gita di fine anno ci porta sulla sommità del Passo Pordoi a 2239 m s.l.m dove, parcheggiata l’automobile in uno dei vari parcheggi gratuiti, in breve tempo ci porterà al Sacrario Germanico ( cimitero di guerra).

IMG-20181227-123015

La nostra gita comincia…

Continua a leggere “Passo Pordoi – Sacrario germanico”

Colonna della fuga in Egitto

Colonna della fuga in Egitto

Passato l’abitato di Cattinara in direzione Bagnoli/S.Giuseppe/Basovizza a circa 275 metri s.l.m. , sul’ incrocio è posta una colonna.
La colonna della fuga in Egitto di Giuseppe e Maria.

IMG_20180423_100039

Continua a leggere “Colonna della fuga in Egitto”

Cippo della sella del monte Spaccato

Cippo della sella del monte Spaccato

La nostra piccola gita di oggi ci porta nei pressi del parco Globojner. Ottimo posto per intraprendere qualche bella passeggiata e scoprire i monti attorno. (vedi piè di pagina)

Parcheggiata l’automobile nell’ampio parcheggio del parco Globojner,

IMG_20180408_165606

Continua a leggere “Cippo della sella del monte Spaccato”

Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco

Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco

IMG_1257 bis

Quest’oggi vi propongo la gita turistica che abbiamo fatto qualche settimana fa, organizzata dal Gruppo  Escursionisti Triestini , che ci ha fatto scoprire dei bellissimi posti ( bunker , cimitero e trincee ) con tantissimi cenni storici della seconda guerra mondiale nella zona di Opicina. La gita è durata quasi 3 ore.

Continua a leggere “Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco”

Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12

Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12

 

IMG_20170311_141926

Il sentiero Nicolò Cobolli nel bosco Bertoloni, inizia dal piazzale antistante l’obelisco di Opicina, è segnalato dal cartello. Il sentiero inizia in leggera salita…

Continua a leggere “Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12”

Colle di San Giusto : La colonna “del melòn”

Colle di San Giusto : La colonna “del melòn”

 

2016-09-04 16.57.47

La colonna , posta nel piazzale della cattedrale di San Giusto , chiamata erroneamente “del melòn” dai triestini.

Continua a leggere “Colle di San Giusto : La colonna “del melòn””

Colle di San Giusto : Il pozzo romano

Colle di San Giusto : Il pozzo romano

 

2016-09-04 15.58.40
Sulla strada in pietra che porta al castello di San Giusto si trova il pozzo romano.è posto su un tombino con su scritto : “Pozzo romano rinvenuto nel 1931 – XI E.F”

Continua a leggere “Colle di San Giusto : Il pozzo romano”

Colle di San Giusto : La meridiana

Colle di San Giusto : La meridiana

Sul colle di San giusto si trovano delle cose interessanti e con la storia poco conosciuta…
Una di queste è la meridiana posta sulla parete del “ricreatorio” “E.Toti” sulla sommità del colle di S.Giusto a pochi passi dalla cattedrale.

2016-09-04 15.50.51

 

La meridiana costruita su lastra di marmo di Carrara ( non proprio un ottimo materiale che  come indica la scritta sulla targa divulgativa si deforma causa l’incurvamento ) , è stata restaurata in occasione dei lavori di restauro del ricreatorio sottostante.L’orologio venne donato alla città di  Trieste dal Capitano Enrico Alberto d’Albertis ((Voltri 1846-Genova 1932) è noto nell’ambiente gnomonico per le numerose meridiane da lui realizzate.)

Continua a leggere “Colle di San Giusto : La meridiana”

Museo della guerra – Freilichtmuseum des Gebirgskrieges 1915-18

Museo della guerra -Freilichtmuseum des Gebirgskrieges 1915-18

Il museo della guerra , completamente gratuito si trova subito dopo il confine con l’Austria sul passo del monte croce carnico. ( Google Maps )
Parcheggiata l’automobile in uno dei vari ampi parcheggi situati sia in Italia che in Austria , si nota subito una pala eolica. Da li inizierà la nostra escursione nel museo all’aperto.

100_6811

Continua a leggere “Museo della guerra – Freilichtmuseum des Gebirgskrieges 1915-18”

25 Aprile ai musei civici

IL 25 APRILE AI MUSEI CIVICI

Il Comune di Trieste informa che lunedì 25 aprile, in deroga al turno di chiusura settimanale del lunedì, saranno aperti:
Civico Museo del Castello di San Giusto / Armeria / Lapidario Tergestino al Bastione Lalio – Piazza della Cattedrale 3 – orario 10-19
Civico Museo d’Arte Orientale – Via San Sebastiano, 1 – orario 10-19
Civico Museo Sartorio – Largo Papa Giovanni XXIII, 1 – orario 10-13
Civico Museo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata – Via Torino, 8 – orario 16-19

Saranno regolarmente aperti:
Civico Museo Revoltella – Via Diaz, 27 – orario 10-19
Civico Museo di Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” – Via Cumano, 22-24 – orario 10-17
Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale – Via Giovanni Palatucci, 5 – orario 9-19
Civico Aquario Marino – Molo Pescheria, 2 / Riva Nazario Sauro, 1 – orario 9-19
Civico Museo di Storia Naturale – Via dei Tominz, 4 – orario 10-17
Civico Museo del Mare – Via Campo Marzio, 5 – orario 10-17

Osserveranno il turno di chiusura:
Civico Museo di Storia ed Arte – Via della Cattedrale, 15
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” – Via Rossini, 4

Rimarrà chiuso il
Civico Orto Botanico – Via Marchesetti, 2
MOSTRE
“14-18. Due fronti una città. Storie triestine” – ex Pescheria / Salone degli Incanti (Riva Nazario Sauro 1), orario 10-19
“Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo” – Centrale Idrodinamica in Porto Vecchio – orario 11-18

Obelisco di Opicina

 

Obelisco di Opicina

L’obelisco di Opicina si erge a 350 m. s.l.m poco prima del capolinea del tram.

583073039495707005_634474077.jpg

Esso venne eretto nel 1830 in onore dell’ Imperatore Francesco I e a ricordo dell’apertura della strada per Vienna ( Strada Nuova per Opicina ) inaugurata in quegli anni.
Da qui ha inizio l’affascinante percorso della Strada Napoleonica che porta a Prosecco.

Continua a leggere “Obelisco di Opicina”

Osservatorio astronomico di Basovizza

Osservatorio astronomico di Basovizza

L’osservatorio astronomico di Basovizza si trova percorrendo la strada statale (S.S.) 14 che da  Basovizza porta a Pese (Slovenia). Troveremo una cartello stradale che indica di girare a sinistra.

NAF – Osservatorio Astronomico di Trieste
Stazione Osservativa di Basovizza
Località Basovizza, 302

Percorsi poche centinaia di metri troviamo un ampio spiazzo dove poter parcheggiare l’autovettura.

2016-04-0215-11-17

Continua a leggere “Osservatorio astronomico di Basovizza”

Torrioni di Monrupino

Torrioni di Monrupino

Arrivati in Località Zolla a Monrupino parcheggiare l’automobile vicino al cimitero…
Attraversando la strada si nota subito il cartello informativo che spiega bene cosa sono e come si sono formati i Torrioni.

Difficoltà : facile

Durata : 10 minuti
Parcheggio: vicino al cimitero
Nelle vicinanze c’è il santuario di Monrupino che merita una visita.

Continua a leggere “Torrioni di Monrupino”

Sentiero cai n° 1 – 6 da Prosecco alla vadetta Scipio Slataper a Santa Croce

Sentiero cai n° 1 – 6 da Prosecco alla vadetta Scipio Slataper a Santa Croce

Passeggiata adatta a tutti:
Parcheggiata l’automobile presso il monumento di Prosecco si vede subito le i segnavia cai n°1

 

Continua a leggere “Sentiero cai n° 1 – 6 da Prosecco alla vadetta Scipio Slataper a Santa Croce”