Obelisco di Opicina
L’obelisco di Opicina è un monumento storico situato nella frazione di Opicina, nel comune di Trieste. Fu eretto nel 1830 per commemorare la visita dell’imperatore Francesco I d’Austria alla città e alla sua provincia.
L’obelisco è alto 13 metri e si trova sulla sommità di una collina che domina il golfo di Trieste. È circondato da un parco pubblico che offre una splendida vista panoramica.
L’obelisco di Opicina è uno dei simboli della presenza austriaca a Trieste, che durò dal 1382 al 1918. Trieste era infatti il principale porto dell’impero asburgico e un importante centro commerciale e culturale. L’imperatore Francesco I visitò Trieste nel 1825 e nel 1830, per rafforzare i legami con la città e promuovere il suo sviluppo. Durante la sua seconda visita, l’imperatore inaugurò l’obelisco, che era stato progettato dall’architetto Pietro Nobile e realizzato dallo scultore Antonio Bosa.
L’obelisco di Opicina è costituito da quattro blocchi di pietra calcarea bianca, sovrapposti a formare una colonna. La base è decorata con quattro stemmi: quello dell’impero austriaco, quello della città di Trieste, quello della provincia di Trieste e quello della famiglia Habsburg-Lorena. Il fusto è ornato con quattro medaglioni raffiguranti l’imperatore Francesco I, la sua consorte Carolina Augusta di Baviera, il loro figlio Ferdinando I e la sua sposa Maria Anna di Savoia. La sommità è coronata da una piramide con una croce e una sfera.
L’obelisco di Opicina si erge a 350 m. s.l.m poco prima del capolinea del tram.
Da qui ha inizio l’affascinante percorso della Strada Napoleonica che porta a Prosecco.
Coordinate GPS
Latitudine : 45.680450439453 (45° 40′ 49.62″)
Longitudine : 13.780801773071 (13° 46′ 50.89″)
Alla base del obelisco si trovano due scritte :
“FRANCISCUS I.P.F
AUGUSTUS VIAM
MUTUIS COMMODIS
ITALIE GERMANIA AB
TERGESTE AD VERTICEM
OCRAE SUBACTO IUGO
APERTUIT MUNIVIT
MDCCCXXX”
“Francesco I Pio Felice Augusto, nel 1830 aprì e costruì il giogo, la strada di Trieste alla vetta dell’Ocra a reciproco vantaggio dell’Italia e della Germania”
“CURANTE V.C
ALPHONSO PORCIA PRINC.
PRAEFECTO PROVINCIAE
COLLEGIUM MARCATORUM
TERGESTINAE CIVITATIS
NOVAE MUNIFICENTIAE
AUGUSTI MONUMENTO
POSUIT”
“Per l’interessamento dell’Illustrissimo principe Alfonso Porcia governatore della provincia , la camera di commercio della città di Trieste dedicò questo monumento alla nuova munificenza di Augusto”
L’obelisco di Opicina è un luogo di interesse storico e artistico, ma anche un punto di riferimento per gli abitanti di Trieste e dei dintorni. È infatti visibile da molte parti della città e della costa, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o con una passeggiata a piedi o in bicicletta. L’obelisco è anche il punto di partenza di diversi sentieri che si snodano tra le colline carsiche, ricche di vegetazione e di grotte. L’obelisco di Opicina è quindi un monumento che testimonia la storia e la bellezza di Trieste e del suo territorio.
Due belle gite e una curiosità vicino all’obelisco di Opicina :
Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco
Pingback: Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12 – SuperChine adventures
Pingback: Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco – SuperChine adventures
Pingback: La strada Napoleonica (strada Vicentina) – SuperChine adventures