Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco
Quest’oggi vi propongo la gita turistica che abbiamo fatto qualche settimana fa, organizzata dal Gruppo Escursionisti Triestini , che ci ha fatto scoprire dei bellissimi posti ( bunker , cimitero e trincee ) con tantissimi cenni storici della seconda guerra mondiale nella zona di Opicina. La gita è durata quasi 3 ore.
I bunker in questione, facevano parte del sistema difensivo del litorale adriatico tra il 1943 e il 1945 e che furono coinvolti nei combattimenti durante l’inizio dell’occupazione del IX Korpus di Trieste. Per maggiori info : La battaglia di Opicina
L’itinerario comincia dall’ingresso del parcheggio del quadrivio di Opicina.
Si prende una prima stradina asfaltata per un centinaio di metri e poi imbocchiamo un sentiero in salita che in circa 5 minuti raggiunge una piccola pianura dove è possibile intravedere tra la boscaglia le trincee,
pochi passi più avanti troviamo l’ingresso del primo Bunker detto bunker ad “H” o fortificazione A1.
Seguendo le varie ramificazioni, troviamo le due uscite verso la città di Trieste.
Usciti dal primo bunker saliremo una piccola collinetta per arrivare all’entrata del secondo Bunker detto “Fortificazione B o bunker del generatore”, in quanto al suo interno si trovava un generatore, ora rimangono solamente i blocchi di cemento usati come supporto.
La postazione di guardia :
Usciti dal secondo bunker…
…prenderemo il sentiero in discesa (molto largo ) .
al primo bivio, saliremo per un centinaio di metri , costeggiando un muretto a secco, entrati, troveremo l’altare in pietra.
Tutta la zona è ormai invasa dalla vegetazione da alberi (pino nero), ma si vede benissimo la grandezza del posto grazie al muretto a secco.
Da qui scendendo, il bosco si apre sulla città offrendoci un magnifico panorama sulla città di Trieste !
…costeggeremo la recinzione del campeggio Obelisco
fino a ritrovarci all’incrocio del Obelisco di Opicina , usando in sottopassaggio…
…da qui seguiremo i binari del tram…
…verso il quadrivio, e al primo sentiero sulla sinistra…
…entreremo nel bunker dell’obelisco.
Usciti , a destra un piccolo sentiero porta all’altra apertura
Percorrendo il sentiero verso la strada, facendo attenzione alla nostra destra troviamo una vecchia cisterna per l’acqua…
Ritornati sulla strada , in pochi minuti, raggiungiamo il parcheggio di Opicina.
Questa gita l’ho fatta da solo con mia figlia e devo concludere dicendo che il Gruppo Escursionisti Triestini sta facendo un bellissimo lavoro di restauro/ripristino ecc.. di questi bunker ed in più fanno scoprire parti della città che non tutti sanno dell’esistenza. In questo articolo non ho messo cenni storici perché vi invito a partecipare ad uno dei loro eventi.
Buona gita!!!!
Pingback: Obelisco di Opicina – SuperChine adventures