Monte Orsario – Sentiero cai n° 3

Monte Orsario – Sentiero cai n° 3

La nostra piccola gita di oggi comincia subito dopo il ponte vicino al campeggio nella zona di Fernetti.

Parcheggiata l’automobile nello spiazzo a sinistra, cominciamo a camminare sulla strada asfaltata …

IMG-20181209-093758

Continua a leggere “Monte Orsario – Sentiero cai n° 3”

Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12

Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12

 

IMG_20170311_141926

Il sentiero Nicolò Cobolli nel bosco Bertoloni, inizia dal piazzale antistante l’obelisco di Opicina, è segnalato dal cartello. Il sentiero inizia in leggera salita…

Continua a leggere “Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12”

La strada Napoleonica (strada Vicentina)

La strada Napoleonica (strada Vicentina)

20160421 093300 01

La strada Napoleonica parte dal parcheggio di borgo San Nazario ( Prosecco ) , sino alla piazzola dell’Obelisco di Opicina.
Il nome ufficiale del sentiero  ( segnavia cai n°1 ) è strada Vicentina, dal nome dell’ingegner Giacomo Vicentini che  progettò e costruì il tracciato nel 1821. Il sentiero attuale è stato migliorato subito dopo il dopoguerra.
Partendo da Prosecco è tutto in salita , si passa dai 276 m s.l.m. e si arriva all’obelisco situato a  343 m s.l.m. ed è lungo poco meno di 4 km.

Subito all’inizio del parcheggio di borgo San Nazario seguendo il sentiero cai n°12 ( a sinistra ) , si può visitare la Vedetta Italia.  La strada Napoleonica è soleggiata ed al riparo della bora, per cui è piacevolmente percorribile anche d’inverno.

Continua a leggere “La strada Napoleonica (strada Vicentina)”

Obelisco di Opicina

Obelisco di Opicina

L’obelisco di Opicina è un monumento storico situato nella frazione di Opicina, nel comune di Trieste. Fu eretto nel 1830 per commemorare la visita dell’imperatore Francesco I d’Austria alla città e alla sua provincia.
L’obelisco è alto 13 metri e si trova sulla sommità di una collina che domina il golfo di Trieste. È circondato da un parco pubblico che offre una splendida vista panoramica.

L’obelisco di Opicina è uno dei simboli della presenza austriaca a Trieste, che durò dal 1382 al 1918. Trieste era infatti il principale porto dell’impero asburgico e un importante centro commerciale e culturale. L’imperatore Francesco I visitò Trieste nel 1825 e nel 1830, per rafforzare i legami con la città e promuovere il suo sviluppo. Durante la sua seconda visita, l’imperatore inaugurò l’obelisco, che era stato progettato dall’architetto Pietro Nobile e realizzato dallo scultore Antonio Bosa.

L’obelisco di Opicina è costituito da quattro blocchi di pietra calcarea bianca, sovrapposti a formare una colonna. La base è decorata con quattro stemmi: quello dell’impero austriaco, quello della città di Trieste, quello della provincia di Trieste e quello della famiglia Habsburg-Lorena. Il fusto è ornato con quattro medaglioni raffiguranti l’imperatore Francesco I, la sua consorte Carolina Augusta di Baviera, il loro figlio Ferdinando I e la sua sposa Maria Anna di Savoia. La sommità è coronata da una piramide con una croce e una sfera.

L’obelisco di Opicina si erge a 350 m. s.l.m poco prima del capolinea del tram.

583073039495707005_634474077.jpg

Da qui ha inizio l’affascinante percorso della Strada Napoleonica che porta a Prosecco.

Continua a leggere “Obelisco di Opicina”

Sentiero CAI n° 1 dal Obelisco di Opicina al monte Belvedere

Sentiero CAI n° 1 dal Obelisco di Opicina al monte Belvedere:
Parcheggio difronte al Campeggio Obelisco…
Sentiero molto facile e adatto a tutti…

Continua a leggere “Sentiero CAI n° 1 dal Obelisco di Opicina al monte Belvedere”