Fontanone di Goriuda

Il fontanone di Goriuda é una sorgente carsica che sgorga a 861 m sul versante sinistro della Val Raccolana .Le acque fuoriescono da una grotta di oltre 600 m di sviluppo, caratterizzata da laghi pozzi e sifoni.

Per raggiungere la zona nella quale si trova la cascata, si percorre la strada che dal paese di Chiusaforte, sale lungo la Val Raccolana in direzione di Sella Nevea, fino a raggiungere il posteggio che serve la Trattoria “Fontanon di Goriude” in località Pian della Sega.

Già dalla strada e dal posteggio è impossibile non notare, sulla destra, la parte sommitale della grande cascata che fuoriesce dal sovrastante Fontanone di Goriuda.

Continua a leggere “Fontanone di Goriuda”

Vetta grande e Monte Voistri :sentiero Cai 40 – 3

Vetta grande e Monte Voistri :sentiero Cai 40 – 3

Abbiamo deciso di ripercorrere il sentiero Cai n°40 che parte dal municipio di Sgonico per raggiungere la Vetta Grande(486m s.l.m) e la cima del Monte Voistri ( 499m s.l.m) per aggiungere sul nostro libretto i timbri di vetta.

Il percorso lo avevamo fatto alcuni anni fa … vedi Qui per la descrizione.

Continua a leggere “Vetta grande e Monte Voistri :sentiero Cai 40 – 3”

Monte Orsario – Sentiero cai n° 3

Monte Orsario – Sentiero cai n° 3

La nostra piccola gita di oggi comincia subito dopo il ponte vicino al campeggio nella zona di Fernetti.

Parcheggiata l’automobile nello spiazzo a sinistra, cominciamo a camminare sulla strada asfaltata …

IMG-20181209-093758

Continua a leggere “Monte Orsario – Sentiero cai n° 3”

Passeggiata da Padriciano alla vedetta Alice – cai n° 44a – 1

Passeggiata da Padriciano alla vedetta Alice – cai n°44a – 1

Oggi vi proponiamo una bella passeggiata! Partenza dal parcheggio nei pressi di Padriciano, poco prima dei campi da tennis. La passeggiata si snoda su un sentiero molto largo ( cai n°44a ) e per la maggior parte pianeggiate fino al parco Globojner, dove imboccheremo il sentiero cai n°1 che ci porterà fino alla cima del monte… sulla vedetta Alice.

IMG_1374

Continua a leggere “Passeggiata da Padriciano alla vedetta Alice – cai n° 44a – 1”

Sentiero Cai 31 – 47 : Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l’abisso viadotto ferroviario.

Sentiero Cai 31 – 47 : Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l’abisso viadotto ferroviario.

Quest’oggi vi propongo un ottimo itinerario nella zona di Aurisina, visiteremo la dolina della grotta del Pettirosso, la grotta del monte Napoleone, la grotta Pocala e l’abisso presso il viadotto ferroviario. Raccomando la massima attenzione a seguire il nostro percorso in modo da non perdersi.

IMG_20171118_133931

Il nostro itinerario comincia dal parcheggio adiacente al cimitero di Aurisina.

Continua a leggere “Sentiero Cai 31 – 47 : Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l’abisso viadotto ferroviario.”

Da Gabrovizza a Bristie : sentiero n° 19

Da Gabrovizza a Bristie : sentiero n° 19

Quest’oggi faremo una semplice ma interessante passeggiata lungo il sentiero Cai n° 19 che da Gabrovizza ci porterà a Bristie, trovando lungo il sentiero numerose grotte:

  1. Grotta Ercole
  2. Grotta presso la 6vg
  3. Grotta presso l’abisso Cesca
  4. L’abisso Cesca
  5. Grotta verde

Per questo itinerario ho seguito questa mappa , vi consiglio di stamparla e portarla con se, molto utile per sapere esattamente la posizione ed il nome delle grotte.

Il sentiero inizia superato il bivio direzione Sgonico ( a sinistra oltre il ponte ferroviario), fatte le due curve troveremo il piccolo parcheggio sulla sinistra:
IMG_20170218_145533

Ora siamo pronti…
PARTIAMO !!!

Continua a leggere “Da Gabrovizza a Bristie : sentiero n° 19”

Le rose d’inverno : sentiero 49a

Le rose d’inverno : sentiero 49a

Oggi vi propongo un bel sentiero panoramico ( primo tratto impegnativo ) fatto con mia figlia ed Emi, che parte dal parcheggio nei pressi della foiba di Basovizza, dove si può comodamente lasciare l’auto.
Su questo sentiero troveremo :

  • Cavernetta ad E della quota 395 – Numero catasto : 1685
  • Cavernetta della Trincea – Numero catasto :492
  • Cavernetta della Vipera – Numero catasto : 5228
  • Via ferrata le rose d’inverno
  • Falesia di arrampicata

Bene…. partiamo…

IMG_0767

Continua a leggere “Le rose d’inverno : sentiero 49a”

La grotta del Mitreo – sentiero 1A

La grotta del Mitreo – sentiero 1A

Oggi vi propongo questa piccola ma suggestiva passeggiata lungo una parte del sentiero 1A per giungere alla grotta del dio Mithra ( o grotta del Mitreo )posta ai piedi del Monte Hermada, teatro delle più cruente offensive della Grande Guerra, tra il 1915 e il 1917, in cui si praticava il culto misterico del dio Mithra, diffuso nel mondo romano dalla fine del I secolo d.C. sino al trionfo del Cristianesimo.

La passeggiata dura circa un’ora.

Allora siamo pronti …  partiamo !!!

Parcheggiata l’automobile nel piccolo parcheggio ( QUI ) nel piccolo paesino di San Giovanni al Timavo, attraversando la strada si nota subito il segnavia bianco/rosso 1A.
Seguiremo la strada asfaltata tra le case fino alla chiesa…

IMG_0614

…gireremo attorno fino a trovare i segnavia…

Continua a leggere “La grotta del Mitreo – sentiero 1A”

Museo della guerra – Freilichtmuseum des Gebirgskrieges 1915-18

Museo della guerra -Freilichtmuseum des Gebirgskrieges 1915-18

Il museo della guerra , completamente gratuito si trova subito dopo il confine con l’Austria sul passo del monte croce carnico. ( Google Maps )
Parcheggiata l’automobile in uno dei vari ampi parcheggi situati sia in Italia che in Austria , si nota subito una pala eolica. Da li inizierà la nostra escursione nel museo all’aperto.

100_6811

Continua a leggere “Museo della guerra – Freilichtmuseum des Gebirgskrieges 1915-18”

Particella sperimentale e la grotta Nera

Particella sperimentale e la grotta Nera

All’interno del bosco Bazzoni presso Basovizza si trova , dopo una breve camminata, la particella sperimentale n°252 e la grotta Nera ( 140/VG )

La mappa del percorso : QUI

Continua a leggere “Particella sperimentale e la grotta Nera”

Da Malchina al monte Ermada

Da Malchina al monte Ermada

Passeggiata storico – naturalistica :

Il Museo all’aperto del Monte Ermada offre la possibilità di scoprire la linea difensiva austro-ungarica fortificata nel settembre del 1916 dopo la Sesta Battaglia dell’Isonzo. La vittoria italiana aveva costretto l’esercito asburgico ad abbandonare le alture attorno a Monfalcone e ad attestarsi in questa zona del Carso triestino. La scelta di fermarsi sul Monte Ermada e sulle sue cime circostanti non fu casuale, ma fu di natura strategica e pratica.

Parcheggiata l’automobile nei pressi del paese di Malchina, di fronte alla trattoria 1908 inizia il nostro itinerario che ci porterà alla cima del monte Ermada. Seguiremo all’inizio i segnavia bianchi/blu (vertikala).

100_6460

Continua a leggere “Da Malchina al monte Ermada”

Grotta dell’orso

La grotta dell’orso

100_6439

Ha uno sviluppo totale di circa 175 metri, con un andamento suddiviso in tre tronconi rispettivamente di 50, 90 e 30 metri circa.

È caratterizzata da un’ampia volta, ha una larghezza massima di poco superiore ai 20 metri ed un profondità massima di 39 metri dal piano di campagna.

Per la sua conformazione, la caverna rappresentava un rifugio ideale sia per gli uomini che per gli animali preistorici.

Continua a leggere “Grotta dell’orso”

Visita al castello di Duino

Il castello di Duino

Passando per Duino, una visita al castello ci sta. Il biglietto per adulti è 8 euro + 2 per visitare la rocca di Duino , le rovine del castello della “dama bianca”.
tutte le info visitate il sito del castello di Duino .
Un’ora ben spesa!

Continua a leggere “Visita al castello di Duino”

Il sentiero Rilke

Il sentiero Rilke

Un tempo questo sentiero era conosciuto come Passeggiata Duinese

La passeggiata inizia sulla destra della piazzola in cui si trova la palazzina dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sistiana.

Parcheggio : nella piazza Banfield ( strada provinciale costiera n°14 )
Difficoltà : facile
Durata: meno di due ore
Download mappe: QUI

Un tempo questo sentiero era conosciuto come Passeggiata Duinese.

Il suo nome attuale è stato dato in onore al poeta ermetico praghese Rainer Maria Rilke (1875-1926), che soggiornò al castello di Duino ospite dei principi Thurn und Taxis nel 1911 e 1912. Sembra che il poeta, durante una passeggiata lungo la costiera tra Duino e Sistiana, in una giornata di gelida Bora, abbia avuto l’ispirazione per i primi due versi delle Elegie Duinesi, che portò poi a compimento nel 1922. 

Continua a leggere “Il sentiero Rilke”

Da San Servolo al Monte Carso

Da San Servolo al Monte Carso

 

Parcheggio :  spiazzo adiacente il castello di S. Servolo
Difficoltà : facile
Lunghezza 5.71 km
Mappe del percorso : QUI

 

Castello di San Servolo – Socerb

Continua a leggere “Da San Servolo al Monte Carso”

Sentiero CAI n° 46a – 1 da Jama al monte Carso passando per la vedetta di Crogole, grotta delle antiche iscrizioni

Sentiero CAI n° 46a – 1 da Jama al monte Carso passando per la vedetta di Crogole, grotta delle antiche iscrizioni , rifugio Premuda

Difficoltà: media
Chilometri del percorso: 4 km
Per scaricare le mappe (file gpx , kml , tcx ) cliccate QUI !!!
Parcheggiata l’automobile nel comodo parcheggio gratuito difronte il teatro di Bagnoli seguiremo la strada asfaltata dietro il teatro, passato il ponte sulla nostra destra troveremo l’inizio de sentiero…

 

Seguiremo il segnavia con il numero 46a…

Il sentiero comincia in salita in mezzo al bosco….

Dopo una decina di minuti arriveremo nel centro abitato , andremo a sinistra, troveremo solamente una piccola indicazione Alpe adria trail ….

Fino ad arrivare a questo cartello informativo….

 

Ci terremo sulla sinistra su una strada sterrata molto larga….

 

Fino a raggiungere questo bivio…

 

Seguiremo le indicazioni per la vedetta di Crogole / monte Carso

Dopo alcuni passi troveremo il segnavia CAI n° 1 che seguiremo fino alla fine ….

In lontananza la vedetta di Crogole , dove ammireremo una splendida vista di Trieste , Muggia e Capodistria….

Ancora salita …. passato il cartello del ex confine proseguiremo sempre dritti ….

 

Il sentiero comincia a salire su un terreno non proprio facile…

 

DA qui si può godere di un bellissimo panorama ….

 

 

 

Arrivati quasi in cima al Monte Carso seguiremo sempre il sentiero numoro 1 !!!!

 

Da questo punto il sentiero comincia ad essere molto stretto e in discesa…

Dopo alcuni monuti, costeggiando le rocce troveremo la Grotta delle antiche iscrizioni …

 

L’interno della grotta…

Continuiamo il cammino ….

 

Il sentiero sempre ben segnato , stretto e in discesa …

 

In mezzo al ghiaione …

 

Ancora pochi passi e ci ritroviamo sulla strada asfaltata , dove comincia il sentiero dell’amicizia !!!

Acquedotto romano

Pochi passi ancora in discesa , sulla destra troveremo il Rifugio Premuda…

Seguiremo tutta la strada fino ad arrivare in Piazza a Bagnoli

Arrivati in piazza ci terremo sulla sinistra fino ad arrivare al parcheggio dietro il teatro di Bagnoli, avremo precorso circa 4 km !!!!

Sentiero Cai n°1 dalla sorgente sgurenz 140 m. s.l.m. (San dorligo della valle ) alla cima del Monte Carso 458 m. s.l.m

Sentiero Cai n°1 dalla sorgente sgurenz (San dorligo della valle ) alla cima del Monte Carso
 
 
Parcheggio : Vicino alla sorgente o poco più in basso nel parcheggio del cimitero
Difficoltà : Media
Lunghezza itinerario : 4,5 km (andata e ritorno )
Il sentiero parte dalla sorgente Sgurenz 140 m – s.l.m la cui acqua proviene da San Servolo…

Continua a leggere “Sentiero Cai n°1 dalla sorgente sgurenz 140 m. s.l.m. (San dorligo della valle ) alla cima del Monte Carso 458 m. s.l.m”

Percorso storico del Brestovec

Percorso storico del Brestovec ( GO )

Parcheggio lungo la strada per San Michele del carso…
Adatto a tutti
Per scaricare le mappe cliccate QUI !!!
Nel parcheggio si trovano dei cartelli informativi sul percorso storico del Brestovec e della grande guerra …

Continua a leggere “Percorso storico del Brestovec”

Sentiero Gemina – cai 35 da Prepotto alla grotta azzurra

Sentiero Gemina – cai 35 da Prepotto alla grotta azzurra

Distanza totale : 4 km circa
Tempo di percorrenza : 1 ora circa
Lasciata l’auto nella piazzetta del paese di Prepotto si va verso la strada asfaltata a sinistra fino ad incontrare questo cartello segnavia Gemina:

Segnavia cai n°35

… il sentiero prosegue tra delle villette e giardini…

 Al primo bivio incontreremo il cartello segnavia Gemina

 …e seguiremo la freccia per la grotta azzurra

… il bivio per la grotta azzurra non è ben segnato…. ma cè una pietra con il segnavia cai n°35… scenderemo giu nella dolina e troveremo l’entrata…

 Entrata della grotta azzurra:

 L’interno della grotta …

 Ritornando sui nostri passi continueremo il sentiero segnato alcune volte con dei segni rossi o delle frecce rosse…

 finito il sentiero nel bosco giungeremo alla strada asfaltata… ci terremo a sinistra costeggiando il
muretto di pietra…

 …finita la strada asfaltata imboccheremo il sentiero nell’erba … poco segnato ….

 ..sbucheremo poco prima dei cartelli del metanodotto… (visti passando all’andata)..

 …ritorneremo sui nostri passi fino ad arrivare al punto di partenza…

Sentiero cai n° 1 – 6 da Prosecco alla vadetta Scipio Slataper a Santa Croce

Sentiero cai n° 1 – 6 da Prosecco alla vadetta Scipio Slataper a Santa Croce

Passeggiata adatta a tutti:
Parcheggiata l’automobile presso il monumento di Prosecco si vede subito le i segnavia cai n°1

 

Continua a leggere “Sentiero cai n° 1 – 6 da Prosecco alla vadetta Scipio Slataper a Santa Croce”