Sentiero Cai n° 1 Santa Croce – Aurisina Cai n°32 – cimitero austro-ungarico

Dopo alcuni minuti troveremo il cartello che indica il nome del bosco ” BABCA ” ( vecchia signora – nonna ) bosco Babiza
Il sentiero molto facile e molto bello tra la pineta di pino nero…
Sempre ben segnalato …
La torre Liburnia :
Latitudine: 45.74426
Longitudine: 13.67226
Durante la costruzione della linea ferroviaria meridionale gli ingegneri decisero di sfruttare le sorgenti d’acqua presenti sotto il paese di Aurisina e costruire una torre alta 18 metri, posta a 178 m slm. La torre aveva lo scopo di conferire sufficiente pressione all’acqua tanto da riuscire a farla arrivare fino alla stazione di Aurisina per servire le locomotive a vapore e tutte le altre necessità della stazione, una tra le più importanti del territorio.
La torre piezometrica fu realizzata tra il 1854 e il 1856 secondo il progetto dell’ingegnere viennese Carl Junker, successivamente chiamato a progettare il Castello di Miramare.
La potenza della sorgente permise di erogare acqua non solo alla stazione, ma anche all’acquedotto di Trieste e a quello di Aurisina, dove rimase in funzione fino al secondo dopoguerra.
Dal 1985 la torre fu riadattata a vedetta, attrezzandola con una scala interna metallica che consente di arrivare fino alla sommità da cui si gode di un panorama a 360°, così da essere una delle vedette più belle dell’intera provincia di Trieste
Tratto da qui !
![]() |
vedetta Liburnia |
![]() |
vedetta Liburnia |
L’ingresso della torre
![]() |
vedetta Liburnia |
Targa del CAI della sezione di Fiume
L’interno della torre
Dopo 90 gradini si arriva alla cima della torre…
Dalla cima si può godere di un bellissimo panorama da Trieste a Monfalcone e Grado
Il castello di Miramare
Ritornando sui nostri passi proseguiremo lungo il sentiero ….
fino ad arrivare sulla strada asfaltata che ci porterà fino alla strada provinciale n°1
Cammineremo un paio di minuti fino al paese di Aurisina dove gireremo a destra subito dopo il locale ” al bunker ” … da li arriveremo alla chiesa di S. Rocco ( 1795 ) , seguiremo in discesa fino ad arrivare ad una antica piazzetta con fontanella e al centro una antica cisterna di blocchi di pietra calcarea…
Seguiremo i cartelli didattici … in questo caso il numero 8 ….
Seguiremo il sentiero che ci porta al sottopassaggio dell’autostrada …
Subito dopo gireremo a destra dove troveremo altri cartelli didattici e il segnavia cai n° 32 …
Dopo alcuni minuti nel bosco …
…troveremo l’ingresso del cimitero austro- ungarico ( 1915 – 1918 )
Il cimitero Austro-ungarico :
Latitudine: 45.75386
Longitudine: 13.67750
Circondato da un muro di pietra, il camposanto raccoglie le spoglie di 1934 soldati austro-ungarici caduti nel periodo della Grande Guerra nella zona compresa tra Monfalcone ed il Monte Ermada. Sul prato sono disposte con ordine le croci in pietra grezza che riportano anche le generalità del caduto. Tra questi c’è anche un italiano, il soldato Giovanni Driol del 56° reggimento di fanteria.
Il cimitero austro-ungarico di Aurisina è oggi in ottime condizioni grazie al lavoro compiuto dapprima dall’associazione Giovani Pompieri dell’Austria Superiore (nel 1974-75) e poi dall’Associazione Croce Nera d’Austria (nel 1993, 1996, 2010 e 2012), da sempre impegnata nel recupero e mantenimento di cimiteri e sacrari dove riposano soldati loro connazionali.
Tratto da qui !!!
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
![]() |
Cimitero Austro-ungarico Aurisina |
Tornado sui nostri passi gireremo a sinistra per costeggiare il cimitero e seguiremo sempre il segnavia 32…
Ciclamini …
Finito il sentiero passeremo sotto un’altro sottopassaggio…
Seguiremo tutto il sentiero tra i muretti per ritrovarci nella piazza di Aurisina…