Muggia Vecchia – Basilica – Abitato – Porta di S. Odorico – Porta di S. Margherita
Oggi abbiamo visitato la zona storica di Muggia. Parco archeologico all’aperto. Bella zona con vista panoramica su Trieste.
Parcheggiata l’automobile nel comodo parcheggio gratuito ci siamo diretti verso la basilica…
La basilica di S. Maria Assunta è l’unico edificio sopravvissuto dell’abitato medievale di Muggia Vecchia.

La sua presenza è ricordata in alcuni documenti del XIII secolo, ma la tecnica costruttiva e lo stile architettonico adottati richiamano al modello preromanico diffuso dal X secolo lungo le coste istriane.

Ad un periodo ancora precedente sembrerebbero riferibili gli elementi lapidei dell’arredo interno (VIII-IX sec.), probabilmente qui ricollocati e provenienti da un precedente edificio di qui non si conosce la collocazione.



Camminando lungo il sentiero che circonda il parco , troviamo dei resti del villaggio…


La porta orientale, chiamata porta di San Odorico durante il medioevo guadava l’accesso principale del borgo, sulla strada verso Trieste.



Da questo punto si controllavano le saline, situate anticamente in fondo al vallone: questa era la strada che conduceva marinai e pescatori al porticciolo di Borgo Lauro, passando tra uliveti e vigne.

Da questo punto panoramico verso sud il castelliere di Elleri, abitato fin dall’età del bronzo e la necropoli di S. Barbara a nord il castelliere di Montedoro.
Da questo punto attraverseremo la strada asfaltata che ci porterà in uno spizzo erboso attrezzato di tavolo e panchine con due tabelloni informativi sulla flora e altre notizie per raggiungere la Porta di San Caterina.


Sul lato meridionale del borgo medievale di Muggia Vecchia si apriva la porta di S. Margherita, così detta per la presenza di un’immagine sacra o di una cappelletta votiva.


Era una porta secondaria, che conduceva verso la campagna e l’entroterra e in epoca romana portava lungo il crinale al villaggio di S. Colombano e da qui scendeva verso la piana di Capodistria.
Da notare il dettaglio delle mura.
Ottima gita anche oggi !!! A presto !!!
Pingback: Sito storico-archeologico di Muggia vecchia – SuperChine Adventures