Torrenti, rivi e fiumiciattoli a Trieste
Passeggiando per i boschi e nei rioni della città si possono trovare dei ruscelli più o meno nascosti dalla vegetazione.
Storicamente questi corsi d’acqua ebbero una certa importanza nel contesto dell’economia rurale, fornendo probabilmente l’apporto idrico necessario alle coltivazioni di proprietà degli abitanti della zona e ai mulini degli stessi; oggi, la maggior parte dei torrenti triestini sono inquinati, in quanto veicolo di scarichi.
Qui sotto vi scrivo un elenco di quelli conosciuti.
Con espansione urbana che Trieste ebbe sotto l’impero Austro-ungarico, nel ‘700, portò al completo interramento di due torrenti che scorrevano subito al di fuori delle mura cittadine; anche se il loro percorso è presente su mappe dell’epoca, è tuttavia difficile stabilire con certezza se esistono ancora o se siano del tutto scomparsi causa il riassetto urbanistico:
- rio Pondares: scorreva lungo la via omonima, ai piedi del colle di Montuzza, scendendo lungo l’attuale corso Italia, dove lambiva le vecchie mura medievali, e sfociando probabilmente presso la “portizza”;
- rio San Michele: piccolo corso d’acqua che sgorgava tra i colli di San Vito e San Giusto, scendeva seguendo un percorso quasi parallelo rispetto all’odierna ed omonima via, lambendo le mura medievali; sfociava dove oggi è situata l’ex pecheria.
- rio Baiamonti o Roncheto: totalmente interrato, scorre sotto l’omonima via.
Torrente Grignano
da sotto Prosecco alla baia di Grignano, attraversa via Plinio e la Strada Costiera
Torrente Lucaviz
da Contovello – Borgo S. Stefano a Miramar
Torrente Marinella
dietro il ristorante Marinella a Barcola
Torrenti Cedas
Barcola
Rio Capriano detto Starz
da Barcola in Monte fino a Salita di Contovello
Rio Castisino (Pancerovec)
Barcola in Monte fino a via del Lavareto
Rio Bovedo
da Bosco Bovedo a Barcola
Rio Conti
da Bosco Bovedo a via Righetti, li incontra il rio Bovedo
Rio Giuliani
Via Terstenico fino a via del Perarolo dove incontra i rivi Conti e Bovedo
Rio Carbonara detto Martesin
Terstenico a Roiano
Rio Roiano detto Montorsino
parte da Sottomonte a Roiano
Rio Rosani detto Moreri
da Molini a Roiano
Torrente Feronclovaiz detto Terondlovax
da Molini, si immette nel Rosani
Rivo Scalze detto Salze o Conti
da Verniellis a Roiano
Rio Scorcola
sotto la via scorcola ed è interamente coperto
Rio Romagna
tra via Romagna e via Catullo
Rio Orsenigo
Monte Fiascone fino a via Cantù
Rio San Cilino
Monte Fiascone a via Valerio
Rio Marchesetti
da villa De Rin fino a via Giulia
Torrente Farneto detto Starebrech o torrente Grande
da Longera a Rotonda del Boschetto
Torrente Slep
da Bosco Farneto allo Starebrech
Torrente delle Settefontane
da Cattinara a via Cumano
Rio dell’Ospizio Marino
Chiarbola
Rio Baiamonti detto Valse
da Chiarbola a Scalo Legnami ed è quasi interamente tombato
Rio Primario detto Srane o Betonsche
da Raute al cimitero ottomano
Rio Corgnoleto
da Montebello al cimitero cattolico
Rio del Cimitero Cattolico
da Poggi S. Anna al cimitero cattolico
Rio Spinoleto detto Posar
da Montebello a Poggi S. Anna
Rio Marcese
Altura tra via Alpi Giulie e via Brigata Casale
Rio Storto o torrente Zaule
da Cattinara a Borgo San Sergio
Rio del Gias
dalla Cava Italcementi a Puglie di Domio
Rio Log
da S. Giuseppe della Chiusa a Puglie di Domio
Torrente Zerjalen
da Hervati a Bagnoli della Rosandra
Rivo di Pondares
da Montuzza a Riva Tre Novembre
Rivo di San Michele
da San Vito a Riva Nazario Sauro
La lista l’immagine le ho trovate in rete, appena troverò altre notizie anche storiche le aggiungerò a questa pagina.