Ciclo-pedonale Cottur : tratto da San Giuseppe al casello Gabrio Modugno

Ciclo-pedonale Cottur : tratto da San Giuseppe al casello Gabrio Modugno

Descrizione della pista ciclabile nella sua completezza :

La pista ciclabile, inaugurata nel 2010, conduce dal centro della città di Trieste fino a Draga Sant’Elia, in Val Rosandra, coprendo una lunghezza di circa 12 chilometri. Il percorso segue il tracciato della ex ferrovia Trieste-Hrpelje (Erpelle) attiva tra il 1887 e il 1959 e smantellata nel 1966.

Il tracciato collegava la città portuale con la linea ferroviaria Transalpina che congiungeva l’Istria con Gorizia, per poi risalire verso il cuore dell’allora Impero Austro-Ungarico.  Attualmente sono state conservate, anche se spesso utilizzate per altri scopi, molte delle originarie stazioni e delle strutture ferroviarie come le gallerie scavate nella roccia, rendendo il tracciato un percorso interessante anche dal punto di vista dell’archeologia industriale. La pista ciclabile, intitolata a Giordano Cottur, ciclista triestino ai tempi di Coppi e Bartali e cultore dello “sport pulito”.

Da San Giacomo ad Altura il tracciato è asfaltato: per garantire una maggiore sicurezza, il percorso destinato ai ciclisti è distinto da quello pedonale. Il tratto successivo che porta da Altura a Draga Sant’Elia è invece sterrato.
Accessi pedonali lungo il percorso: via dell’Istria altezza Ospedale infantile Burlo Garofolo e via Alpi Giulie.
Attraversamenti:
via D’Alessio
via Costalunga altezza civico 74
via Gianelli altezza civico 17
via Almerigotti altezza civico 79
via dei Sartorio altezza civico 9
via di Campanelle altezza civico 286 altezza Poggi Sant’Anna con incrocio su via Brigata Casale
Salita di Raute
Altura dopo il sovrappasso della Grande Viabilità
Strada provinciale n. 20 al Km 5,8 e Cavalcavia al Km 6 alla volta della Stazione di Sant’Antonio in Bosco
ex casello di Sant’Antonio in Bosco
ex casello di San Lorenzo, ex casello di Draga Sant’Elia.

Note tecniche sulla pista ciclopedonale:
Lunghezza 12 Km
Larghezza minima 3,00 m
Larghezza massima 5,00 m
Quota di partenza 45,50 m slm
Quota di arrivo 362,80 m slm
Pendenza media 2,6%

Parcheggi principali:

  • Piazza San Giacomo e via Gramsci;
  • Strada Provinciale n. 20 di Prebenico /
  • San Giuseppe della Chiusa.

Oggi vi voglio proporre il tratto che per conto mio è il più bello ed affascinante di tutta la ex-ferrovia , cioè da San Giuseppe della chiusa al casello Gabrio Modugno.

Parcheggiata l’automobile nel parcheggio subito dopo l’incrocio con San Giuseppe , la pista passa sotto un sottopassaggio e prosegue in leggera salita.Dopo alcuni minuti di passeggiata si arriva su uno spiazzo , dove si trova anche il vecchio casello ferroviario di Sant’Antonio in Bosco -Moccò, panchine in pietra e panchine e tavoli in legno.

IMG_0211

Attraversata la strada asfaltata che porta s San Lorenzo

IMG_0237

IMG_0244

Da qui si comincia ad avere un bellissimo panorama sulla Val Rosandra , in autunno si può ammirare la cascata del fiume.

IMG_0247

Continuiamo la passeggiata in leggera salita ma per niente faticosa…
IMG_0249

Superata la prima galleria , c’è un piccolo spiazzo dove poter ammirare il panorama, nelle giornate di sole si puo vedere fino le coste di Capodistria.

IMG_0260
IMG_0252

Continuando e dopo aver superato la seconda galleria…

IMG_0254

…arriviamo al casello Gabrio Modugno

IMG_0277

IMG_0274

IMG_0276

In questa piccola gita abbiamo percorso circa 3 km (andata) , il ritorno è per la medesima strada.
Reputo questo tratto di pista ciclo-pedonale uno dei più belli, panoramico ed esposto a sud. Solitamente molto frequentato da pedoni e biciclette.

 

A presto alla prossima gita.

 

Info tratte dal sito della provincia di Trieste.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...