Monte San Leonardo : sentiero cai n° 10 – 45
Quest’oggi saliremo alla vetta del monte San Leonardo nei pressi del paese di Samatorza. Percorreremo il sentiero n°10 fino ad arrivare alla vetta per poi prendere un sentiero che scende fino a raggiungere il sentiero n°45 che ci porterà al punto di partenza.
Parcheggiata l’automobile nei pressi del monumento ai caduti a Samatorza, il sentiero inizia sulla destra (strada in porfido) e troveremo il primo segnavia Cai n°10.
Bene…
… partiamo!
Il sentiero comincia in salita, non troppo ripida però…
Una decina di minuti e troviamo una vedetta in legno, ben fatta , ma onestamente non mi spiego il motivo di questa struttura perchè oltre ad essere posta in mezzo la vegetazione e a metà monte la visuale non è delle migliori…
Riprendiamo la nostra passeggiata ( pensando ancora alla vedetta 🙂 ) , arriveremo ad un bivio con un sentiero a destra , ma noi seguiremo sempre il segnavia bianco/rosso n°10.
E’ quasi impossibile sbagliare, la cima del monte è sempre ben segnata con dei cartelli ( vedi foto sotto)
A destra del cartello si può vedere i resti della cinta interna di mura del Castelliere che sorgeva sul San Leonardo superava i 260 metri, con un’apertura poco sotto la cima verso sud in direzione del mare. Quella esterna si sviluppava per oltre 600 metri. Gli scavi archeologici, svolti a metà degli anni ’60, hanno portato alla luce resti risalenti al II millennio a.C., ma anche tracce d’epoca romana.
Ancora un po di salita tra i boschi…
… e raggiungeremo la cima del monte San Leonardo !
Giunti in cima ( 399 m s.l.m. ) troveremo due resti di costruzioni:
Da qui si gode di un bellissimo panorama a 360° : si vedono le Alpi e verso la Slovenia le vallate di Comeno e del Vipacco, e più ad Est la sagoma imponente del Monte Nanos. In direzione del mare sul golfo di Trieste, invece, la vista può spaziare dalla penisola istriana alla laguna di Grado e di Marano, passando per i centri abitati dell’altopiano carsico intervallati dalle alture.
Il secondo resta di costruzione lo vediamo subito alla nostra destra. E’ una vedetta incompiuta per motivi militari, si suppone che le pietre usate erano proprio della chiesetta , che furono ammassate li vicino.
Si può notare che la vedetta , o quello che ne resta , ha un piccolo abside e una nicchia , forse per ricordare la chiesetta.. chissà ?!?!
Da qui, ricominciamo a camminare sul stretto sentiero a destra della vedetta , segnalato da un segnavia quadrato bianco/arancio (sentiero Mirko Skabar, realizzato in memoria del presidente dell’Associazione Sportiva Športno Združenje Sk Devin).
Tutto in discesa , su terreno sassoso e alle volte un po esposto, ma basta fare attenzione !
Lungo questo sentiero si nota facilmente una vasca da bagno piena di acqua piovana.
Superata la sella di San Leonardo e risalito per un breve tratto un bosco di pino nero arriveremo ad un bivio con il sentiero n° 3 dell’alta via del carso, dove noi seguiremo per un centinaio di metri…
…fino ad arrivare a questo bivio ( vedi foto sotto ). noi andremo dritti sul sentierino non segnalato lasciandoci a sinistra in sentiero n°3.
Dopo una breve discesa giungeremo ad un ennesimo bivio ( si vede il cartello del sentiero gemina ) , continueremo la discesa sul sentiero n°45
Il sentiero su terreno ghiaioso , molto largo e con dei saliscendi, ci porterà alla chiesa di San Ulderico, dove troveremo un cartellone informativo.
La chiesa di San Ulderico è una delle chiese più antiche del carso triestino, risale al XV secolo. Attorno al 1400 gli abitanti del luogo vollero un santuario nei pressi del paese, in sostituzione di quello in cima al monte.La chiesa è stata dedicata a San Ulderico vescovo di Ausburg, canonizzato nel 993 per aver salvato la sua città dall’ivasione dei Magiari.
San Ulderico si festeggia il 4 luglio, giorno della sua morte. Interessante è lo stile della facciata sormontata da un campanile rupestre a vela con tre campane.
Nel giardino attorno la chiesa si trova un piccolo cimitero. All’ingresso del cimitero si trova una tomba di un soldato polacco del 1917.
Riprendiamo a camminare fino a raggiungere dopo alcuni minuti la strada asfaltata. Gireremo a destra , percorreremo circa 300m e saremo giunti al parcheggio.
In totale avremo percorso poco più di 4 km.