Monte Orsario – Sentiero cai n° 3
La nostra piccola gita di oggi comincia subito dopo il ponte vicino al campeggio nella zona di Fernetti.
Parcheggiata l’automobile nello spiazzo a sinistra, cominciamo a camminare sulla strada asfaltata …
Escursioni, foto, sentieri, natura, montagna, carso, trekking e tanto altro… Per scoprire e conoscere il Nord Italia, Trieste e il carso.
La nostra piccola gita di oggi comincia subito dopo il ponte vicino al campeggio nella zona di Fernetti.
Parcheggiata l’automobile nello spiazzo a sinistra, cominciamo a camminare sulla strada asfaltata …
Dopo un anno e mezzo circa, anche il parco giochi per i bambini è completato !
Bravi i gestori !
Vista la giornata soleggiata siamo andati a fare due passi e far correre un pò Emi.
Continua a leggere “Parco pubblico del rio Ospo : il parco giochi”
Quest’oggi saliremo alla vetta del monte San Leonardo nei pressi del paese di Samatorza. Percorreremo il sentiero n°10 fino ad arrivare alla vetta per poi prendere un sentiero che scende fino a raggiungere il sentiero n°45 che ci porterà al punto di partenza.
Parcheggiata l’automobile nei pressi del monumento ai caduti a Samatorza, il sentiero inizia sulla destra (strada in porfido) e troveremo il primo segnavia Cai n°10.
Bene…
… partiamo!
Continua a leggere “Monte San Leonardo : sentiero cai n° 10 – 45”
Il nostro itinerario di oggi parte dal parcheggio sotto la scuola media Srednja šola Igo Gruden, per capirci meglio, quello all’inizio del “sentiero della Salvia” e del “sentiero dei pescatori”.
Poco prima del parcheggio a sinistra troveremo una strada che costeggia delle villette e sul palo della luce il segnavia che seguiremo ( Cai n°23 )
Attraversato il ponte della ferrovia , il sentiero pianeggiante e di facile percorrenza…
Continua a leggere “La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1”
Oggi vi propongo questa piccola ma suggestiva passeggiata lungo una parte del sentiero 1A per giungere alla grotta del dio Mithra ( o grotta del Mitreo )posta ai piedi del Monte Hermada, teatro delle più cruente offensive della Grande Guerra, tra il 1915 e il 1917, in cui si praticava il culto misterico del dio Mithra, diffuso nel mondo romano dalla fine del I secolo d.C. sino al trionfo del Cristianesimo.
La passeggiata dura circa un’ora.
Allora siamo pronti … partiamo !!!
Parcheggiata l’automobile nel piccolo parcheggio ( QUI ) nel piccolo paesino di San Giovanni al Timavo, attraversando la strada si nota subito il segnavia bianco/rosso 1A.
Seguiremo la strada asfaltata tra le case fino alla chiesa…
…gireremo attorno fino a trovare i segnavia…
Il Parco pubblico del Rio Opso si trova sulla Strada Provinciale 14, MUGGIA (TS) Tra la Foce del Rio Ospo e il Molo Balota.
Possibilità di parcheggio nell’area del molo balota.
L’avvio dell’attività del Parco è prevista con il prossimo 2 maggio 2016.
Collaborazione con il partenariato di gestione del Parco, costituito dalla cooperativa Querciambiente, dal Consorzio Interland, dalla cooperativa sociale Croce del Sud, dall’associazione Astor Oasi Retriever e dal CRAL Trieste Trasporti.
Il Parco Pubblico del Rio Ospo, unica struttura pubblica in Provincia di Trieste con spazi espressamente dedicati ai cani.