Grotta dell’orso

La grotta dell’orso

100_6439

Ha uno sviluppo totale di circa 175 metri, con un andamento suddiviso in tre tronconi rispettivamente di 50, 90 e 30 metri circa.

È caratterizzata da un’ampia volta, ha una larghezza massima di poco superiore ai 20 metri ed un profondità massima di 39 metri dal piano di campagna.

Per la sua conformazione, la caverna rappresentava un rifugio ideale sia per gli uomini che per gli animali preistorici.

Continua a leggere “Grotta dell’orso”

Il sentiero Rilke

Il sentiero Rilke

Un tempo questo sentiero era conosciuto come Passeggiata Duinese

La passeggiata inizia sulla destra della piazzola in cui si trova la palazzina dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sistiana.

Parcheggio : nella piazza Banfield ( strada provinciale costiera n°14 )
Difficoltà : facile
Durata: meno di due ore
Download mappe: QUI

Un tempo questo sentiero era conosciuto come Passeggiata Duinese.

Il suo nome attuale è stato dato in onore al poeta ermetico praghese Rainer Maria Rilke (1875-1926), che soggiornò al castello di Duino ospite dei principi Thurn und Taxis nel 1911 e 1912. Sembra che il poeta, durante una passeggiata lungo la costiera tra Duino e Sistiana, in una giornata di gelida Bora, abbia avuto l’ispirazione per i primi due versi delle Elegie Duinesi, che portò poi a compimento nel 1922. 

Continua a leggere “Il sentiero Rilke”

Percorso storico del Brestovec

Percorso storico del Brestovec ( GO )

Parcheggio lungo la strada per San Michele del carso…
Adatto a tutti
Per scaricare le mappe cliccate QUI !!!
Nel parcheggio si trovano dei cartelli informativi sul percorso storico del Brestovec e della grande guerra …

Continua a leggere “Percorso storico del Brestovec”

Sentiero cai n° 17 – 1 – 15 – 1 – 17 Da Draga sant’elia a San Lorenzo e ritorno

Sentiero cai n° 17 – 1 – 15 – 1 – 17 
Da Draga S.Elia a S. Lorenzo e ritorno
Comodo parcheggio a Draga S. elia , e subito si vede il segnavia 17 che seguiremo per un breve tratto…
Sulla strada si trova anche una comodissima fontanella…

Girando a destra si vede questo pannello informativo :

Per un paio di km percorreremo la ex ferrovia ( pista ciclopedonale )

Continua a leggere “Sentiero cai n° 17 – 1 – 15 – 1 – 17 Da Draga sant’elia a San Lorenzo e ritorno”

Sentiero cai n° 1 – 6 da Prosecco alla vadetta Scipio Slataper a Santa Croce

Sentiero cai n° 1 – 6 da Prosecco alla vadetta Scipio Slataper a Santa Croce

Passeggiata adatta a tutti:
Parcheggiata l’automobile presso il monumento di Prosecco si vede subito le i segnavia cai n°1

 

Continua a leggere “Sentiero cai n° 1 – 6 da Prosecco alla vadetta Scipio Slataper a Santa Croce”

Basovizza sentiero Ressel cai 44 – 3

Sentiero Ressel a Basovizza segnavia cai 44 e 3

Parcheggio : Ampio parcheggio subito all’inizio del sentiero

La mappa dei circuiti nel bosco Igouza

Il sentiero è bello largo e facile…

 

Le tabelle si trovano dappertutto e sono molto interessanti:

 

Verso l’incrocio con il segnavia n°3 del cai

 

 

 

 

 

Lungo il sentiero si incontra questa tabella che indica la casetta in pietra:

 

 

Una costruzione molto particolare:

Sentiero CAI n° 1 dal Obelisco di Opicina al monte Belvedere

Sentiero CAI n° 1 dal Obelisco di Opicina al monte Belvedere:
Parcheggio difronte al Campeggio Obelisco…
Sentiero molto facile e adatto a tutti…

Continua a leggere “Sentiero CAI n° 1 dal Obelisco di Opicina al monte Belvedere”

Sentiero cai n° 24 : Il monte Lanaro 544 metri m s.l.m

Il sentiero cai numero 24 / 5 porta al monte Lanaro nei pressi di Rupingrande:
Si può parcheggiare facilmente l’automobile subito all’inizio del sentiero…

 

Segnavia CAI n° 24

Il sentiero si presenta molto ampio e alberato:

Il sentiero è sempre segnato dai tipici rosso/bianco:

La cima del monte Lanaro  544 metri m s.l.m

Il panorama a 360°  è stupendo:

 

 


CHI DANNEGGIA E’ PUNITO

 

Sentiero CAI 25 ( ex 46 ) Da San Servolo (SLO) al Cippo Comici

Il Sentiero parte dal castello si San Servolo (Socerb) con arrivo al cippo Comici in Val Rosandra…
Costruzione militare a San Servolo :
Ottimo panorama della città di Trieste

Ruderi del castelliere del monte Carso :

 

Il sentiero prosegue in discesa attraverso un fantastico bosco :

Il Cippo comici in lontananza:

 

Il piccolo abitato di Botazzo visto dal cippo Comici:

Sentiero CAI 18 : passeggiata Aprile 2013

Ecco il sentiero n° 18 del cai , partenza dal parco Globojner a Trieste :

consigliato tutto l’anno , specialmente nelle giornate di vento forte ( Bora ) perchè al riparo!

Il sentiero parte dal parco Globojner (ampio parcheggio ) e porta fino all’obelisco di Opicina…

 

Incontri ravvicinati : I cinghiali

 

Bellissimo panorama della città :

 

 

 

Lungo il sentiero si incontrano questi cartelli molto interessanti :