Le rose d’inverno : sentiero 49a

Le rose d’inverno : sentiero 49a

Oggi vi propongo un bel sentiero panoramico ( primo tratto impegnativo ) fatto con mia figlia ed Emi, che parte dal parcheggio nei pressi della foiba di Basovizza, dove si può comodamente lasciare l’auto.
Su questo sentiero troveremo :

  • Cavernetta ad E della quota 395 – Numero catasto : 1685
  • Cavernetta della Trincea – Numero catasto :492
  • Cavernetta della Vipera – Numero catasto : 5228
  • Via ferrata le rose d’inverno
  • Falesia di arrampicata

Bene…. partiamo…

IMG_0767

Continua a leggere “Le rose d’inverno : sentiero 49a”

NORME DI COMPORTAMENTO in un’area protetta

NORME DI COMPORTAMENTO in un’area protetta

Quando si visita un’area naturale protetta ci sono alcune norme di comportamento che devono essere rispettate al fine di garantire la tutela e la conservazione della biodiversità presente al suo interno.
Queste norme non sono tutte uguali e sono disciplinate dal regolamento del Parco e della Riserva che disciplina anche le attività permesse entro il proprio ambito territoriale.

Continua a leggere “NORME DI COMPORTAMENTO in un’area protetta”

Parco urbano di VILLA GIULIA

Parco urbano di VILLA GIULIA

Oggi siamo andati a passeggiare nel parco urbano di Villa Giulia entrando dal parcheggio presso il “Campo Cologna”. Seguiremo le stradine principali e i segnavia Cai n°2.

Il Parco si può considerare il secondo polmone verde di Trieste, con una superficie che si estende per ben 235.000 mq.

IMG_0724

lo si può anche  raggiungere con il caratteristico ‘tram de Opcina‘.
Continua a leggere “Parco urbano di VILLA GIULIA”

La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1

La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1

Il nostro itinerario di oggi parte dal parcheggio sotto la scuola media Srednja šola Igo Gruden, per capirci meglio, quello all’inizio del “sentiero della Salvia” e del “sentiero dei pescatori”.

Poco prima del parcheggio a sinistra troveremo una strada che costeggia delle villette e sul palo della luce il segnavia che seguiremo ( Cai n°23 )

IMG_0669

Attraversato il ponte della ferrovia , il sentiero pianeggiante e di facile percorrenza…

Continua a leggere “La vedetta Tiziana Weiss e la torre piezometrica : sentiero Cai 23 – 1”

La grotta del Mitreo – sentiero 1A

La grotta del Mitreo – sentiero 1A

Oggi vi propongo questa piccola ma suggestiva passeggiata lungo una parte del sentiero 1A per giungere alla grotta del dio Mithra ( o grotta del Mitreo )posta ai piedi del Monte Hermada, teatro delle più cruente offensive della Grande Guerra, tra il 1915 e il 1917, in cui si praticava il culto misterico del dio Mithra, diffuso nel mondo romano dalla fine del I secolo d.C. sino al trionfo del Cristianesimo.

La passeggiata dura circa un’ora.

Allora siamo pronti …  partiamo !!!

Parcheggiata l’automobile nel piccolo parcheggio ( QUI ) nel piccolo paesino di San Giovanni al Timavo, attraversando la strada si nota subito il segnavia bianco/rosso 1A.
Seguiremo la strada asfaltata tra le case fino alla chiesa…

IMG_0614

…gireremo attorno fino a trovare i segnavia…

Continua a leggere “La grotta del Mitreo – sentiero 1A”

Sentiero Rekikenca – pozzo Spacal – Monte Coste

Sentiero Rekikenca – pozzo Spacal – Monte Coste

Il sentiero percorre l’altura dove una volta sorgeva il castelliere di Sales; attraversa una zona di pineta a pino nero; arriva poi allo stagno Rekikenca ed infine al pozzo Spacal intitolato al noto artista triestino per poi raggiungere il Monte Coste. Percorrendo questo itinerario, all’escursionista sarà presentato uno spaccato delle soluzioni adottate in passato dalle popolazioni locali per sopperire alla mancanza in Carso di una rete idrografica superficiale.
Le strutture che una volta permettevano la raccolta dell’acqua : lo stagno e il pozzo.

Continua a leggere “Sentiero Rekikenca – pozzo Spacal – Monte Coste”

Il castelliere di Elleri e la sua necropoli

Il castelliere di Elleri e la sua necropoli

IMG_20161223_145401

Arrivati all’abitato di S.Barbara a Muggia e parcheggiata l’automobile nei pressi della chiesetta (costruita in blocchi di arenaria, con la facciata terminante nel campanile a vela con bifora.Lo stile architettonico richiama quello delle chiesette sparse in tutta l’Istria e viene definito “vernacolare”, richiamando cioè quelle forme di architettura spontanee che sanno coniugare i materiali da costruzione disponibili in loco e stili architettonici semplici ma funzionali.), troviamo subito sulla destra una strada larga e sterrata , che ci porterà sulla cima del monte Castellier, dove troveremo il castelliere di Elleri , abitato per circa 2000 anni ( dal 1600 a.C. al 400 d.C. circa).

Continua a leggere “Il castelliere di Elleri e la sua necropoli”

Da Noghere alla foce del Rio Ospo passando per il “ponte della gazzella”

Da Noghere alla foce del Rio Ospo passando per il “ponte della gazzella”

Oggi vi viglio proporre una semplice e suggestiva passeggiata da Noghere verso Muggia passando per il “ponte della gazzella” che ho fatto in un paio d’ore ( circa 4 km ) con mia figlia e la nostra cucciola Emi.
L’inizio del sentiero parte a sinistra del parcheggio, alla fine della strada di Noghere ( dove si può anche percorrere il sentiero per i laghetti – QUI  ).

IMG_20161217_102201

Continua a leggere “Da Noghere alla foce del Rio Ospo passando per il “ponte della gazzella””

Torrenti, rivi e fiumiciattoli a Trieste

Torrenti, rivi e fiumiciattoli a Trieste

planimetriacorsi

Passeggiando per i boschi e nei rioni della città si possono trovare dei ruscelli più o meno nascosti dalla vegetazione.
Storicamente questi corsi d’acqua ebbero una certa importanza nel contesto dell’economia rurale, fornendo probabilmente l’apporto idrico necessario alle coltivazioni di proprietà degli abitanti della zona e ai mulini degli stessi; oggi, la maggior parte dei torrenti triestini sono inquinati, in quanto veicolo di scarichi.
Qui sotto vi scrivo un elenco di quelli conosciuti.

Continua a leggere “Torrenti, rivi e fiumiciattoli a Trieste”

Domenica 27 novembre GITA IN ESTREMO ORIENTE

Domenica 27 novembre
GITA IN ESTREMO ORIENTE

Vi propongo questa bella e ultima iniziativa…

15167451_10154633333032435_894661886689297276_o.jpg

Domenica 27 novembre
GITA IN ESTREMO ORIENTE

Ultima escursione autunnale guidata gratuita nella Riserva della Val Rosandra della durata di 3 ore circa, ammessi i bambini dai 10 anni in su e l’ itinerario è adatto a tutti con un dislivello massimo di 10o metri.
L’itinerario parte da Pese.
Per partecipare è necessario prenotare al 040 224147 – int.3 (lun>ven 10>13)

Al termine dell’escursione, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e veder lavorare le unità cinofile del NACS (Nucleo Addestramento Cani da Soccorso ONLUS), un’associazione formata da volontari qualificati che collabora con la Protezione Civile regionale in caso di ricerche di persone scomparse in superficie.

 

Colle di San Giusto : La colonna “del melòn”

Colle di San Giusto : La colonna “del melòn”

 

2016-09-04 16.57.47

La colonna , posta nel piazzale della cattedrale di San Giusto , chiamata erroneamente “del melòn” dai triestini.

Continua a leggere “Colle di San Giusto : La colonna “del melòn””