Monte Orsario – Sentiero cai n° 3
La nostra piccola gita di oggi comincia subito dopo il ponte vicino al campeggio nella zona di Fernetti.
Parcheggiata l’automobile nello spiazzo a sinistra, cominciamo a camminare sulla strada asfaltata …
Escursioni, foto, sentieri, natura, montagna, carso, trekking e tanto altro… Per scoprire e conoscere il Nord Italia, Trieste e il carso.
La nostra piccola gita di oggi comincia subito dopo il ponte vicino al campeggio nella zona di Fernetti.
Parcheggiata l’automobile nello spiazzo a sinistra, cominciamo a camminare sulla strada asfaltata …
Oggi vi proponiamo una bella passeggiata! Partenza dal parcheggio nei pressi di Padriciano, poco prima dei campi da tennis. La passeggiata si snoda su un sentiero molto largo ( cai n°44a ) e per la maggior parte pianeggiate fino al parco Globojner, dove imboccheremo il sentiero cai n°1 che ci porterà fino alla cima del monte… sulla vedetta Alice.
Continua a leggere “Passeggiata da Padriciano alla vedetta Alice – cai n° 44a – 1”
Oggi in questa giornata un po’ nuvolosa siamo andati a fare un giro in parco sartorio. Recentemente restaurato dal comune.
Il parco venne realizzato nel 1807 da Pietro Sartorio dando l’aspetto di un giardino veneto composto da un portale, una scala monumentale, alcune statue e una gloriette che veniva usata per la musica.
Passato l’abitato di Cattinara in direzione Bagnoli/S.Giuseppe/Basovizza a circa 275 metri s.l.m. , sul’ incrocio è posta una colonna.
La colonna della fuga in Egitto di Giuseppe e Maria.
Il nostro itinerario di oggi parte dal parcheggio del Parco Globojner. La passeggiata, breve ma molto panoramica, ci porterà dalla sella di Monte Spaccato alla cima del monte attraversando il bosco Salzer. L’itinerario dura circa 1 ora, facilissimo anche per i bambini e i 4 zampe ovviamente.
…e via !!! Cominciamo !!!
Cippo della sella del monte Spaccato
La nostra piccola gita di oggi ci porta nei pressi del parco Globojner. Ottimo posto per intraprendere qualche bella passeggiata e scoprire i monti attorno. (vedi piè di pagina)
Parcheggiata l’automobile nell’ampio parcheggio del parco Globojner,
Questa volta siamo andati a fare una semplice e divertente passeggiata sulla neve a Misurina.
Misurina è una frazione di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno. È una nota località turistica situata presso l’omonimo lago.
Il lago di Misurina è il lago naturale più grande del Cadore e si trova a 1.754 m s.l.m.
Il perimetro è di 2,6 km mentre la profondità è di 5 metri, Misurina è circondata dalle Tre Cime di Lavaredo, dal Monte Piana, dal Cristallo – Piz Popena, dai Cadini di Misurina e dal Sorapiss.
Proprio attraverso questa frazione si può imboccare la strada che porta fino al rifugio Auronzo.
Quest’oggi vi propongo un ottimo itinerario nella zona di Aurisina, visiteremo la dolina della grotta del Pettirosso, la grotta del monte Napoleone, la grotta Pocala e l’abisso presso il viadotto ferroviario. Raccomando la massima attenzione a seguire il nostro percorso in modo da non perdersi.
Il nostro itinerario comincia dal parcheggio adiacente al cimitero di Aurisina.
Oggi vi voglio far conoscere una pagina che mi aiuta organizzare le nostre escursioni, trovare punti di interesse , creare i percorsi ecc.
GPS Visualizer è un’utilità in linea che crea mappe e profili dai dati geografici.
È libero e facile da usare, ma potente ed estremamente personalizzabile. L’ingresso può essere sotto forma di dati GPS (tracciati e waypoint), percorsi di guida, indirizzi di strada o semplici coordinate.
Percorrendo il sentiero Cai n°12 ( Sentiero Nicolò Cobolli e Cai n° 12 ) a poche centinaia di metri dal tempio di Monte Grisa , percorrendo una piccola parte della via crucis ( 15 minuti ) , notiamo delle frecce indicanti il Segnale fisso di mira.
Incuriositi andiamo a vedere…
Quest’oggi vi propongo la gita turistica che abbiamo fatto qualche settimana fa, organizzata dal Gruppo Escursionisti Triestini , che ci ha fatto scoprire dei bellissimi posti ( bunker , cimitero e trincee ) con tantissimi cenni storici della seconda guerra mondiale nella zona di Opicina. La gita è durata quasi 3 ore.
Continua a leggere “Giro dei bunker di Opicina e il cimitero tedesco”
Dopo un anno e mezzo circa, anche il parco giochi per i bambini è completato !
Bravi i gestori !
Vista la giornata soleggiata siamo andati a fare due passi e far correre un pò Emi.
Continua a leggere “Parco pubblico del rio Ospo : il parco giochi”
Partendo dal piazzale centrale di Marasè di Alleghe si sale fino ad arrivare ai campi da tennis, per poi prosegiure in salita fino a raggiungere un bivio riconoscibile dal cartello informativo…
Continua a leggere “Alla scoperta di Alleghe : Cascata Ru de Rialt”
Questa volta con tutta la famiglia e il nostro amato furgoncino , siamo andati a divertirci nel Ally Farm…
Cos’è l’Ally Farm ?
Progettato nel 1840 e completato nel 1843 il giardino diventò nel 1888 proprietà di Frida Engelmann e nel 1938 passò a Guglielmo Engelmann; il figlio di Guglielmo, Werner Engelmann donò il parco alla città qualche anno dopo. Il giardino occupa circa 14.000 mq.ed è stato ristrutturato nel 1980.
Il sentiero si snoda sul versante meridionale del Monte Valerio: inizia dal Castelletto, già dimora della famiglia Valerio e ora sede universitaria, per giungere fino alla cima, da cui si gode una vista inconsueta della città di Trieste. È frequentato da docenti e studenti dell’Università di Trieste a scopo didattico: ospita infatti un mosaico di comunità vegetali tra cui spicca il querceto, che accoglie una fauna molto interessante.
Il Monte Valerio, sede anche di un insediamento protostorico, è un laboratorio didattico aperto a escursionisti, turisti e concittadini. L’intervento del Sistema museale, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita, ha valorizzato e reso fruibile un originale ecosistema, ancora intatto.
Quest’oggi , visto la giornata quasi primaverile, abbiamo deciso di fare tutti insieme una passeggiata poco impegnativa seguendo il sentiero cai n°31 verso la cima del monte Sambuco m. 213 s.l.m.
Parcheggiata l’automobile nei pressi del paese di Malchina , noi abbiamo trovato parcheggio vicino alla Chiesa Cattolica Parrocchia S. Nicolo’ Vescovo . Superata la piazzetta verso nord troviamo subito il primo segnavia sul palo vicino al civico 22A.
Continua a leggere “Monte Sambuco m.213 s.l.m. sentiero n°31 – 3”
Il sentiero Nicolò Cobolli nel bosco Bertoloni, inizia dal piazzale antistante l’obelisco di Opicina, è segnalato dal cartello. Il sentiero inizia in leggera salita…
In questo articolo vi segnalo e consiglio delle app su piattaforma Android. Io le uso per pianificare, arrivare nel luogo prestabilito, mappare il sentiero ecc.
Le app le potete scaricare dal play store di google.
Le elenco con descrizione tratta dal play store di google :
Continua a leggere “Le App Android che uso e consiglio per le gite”
Quest’oggi saliremo alla vetta del monte San Leonardo nei pressi del paese di Samatorza. Percorreremo il sentiero n°10 fino ad arrivare alla vetta per poi prendere un sentiero che scende fino a raggiungere il sentiero n°45 che ci porterà al punto di partenza.
Parcheggiata l’automobile nei pressi del monumento ai caduti a Samatorza, il sentiero inizia sulla destra (strada in porfido) e troveremo il primo segnavia Cai n°10.
Bene…
… partiamo!
Continua a leggere “Monte San Leonardo : sentiero cai n° 10 – 45”